Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

“Rischio autostrade Italia”

LUGANO – “La situazione di alcuni nodi autostradali strategici lungo la rete italiana, – dice una nota di ASTAG Ticino – non può non preoccupare l’autotrasporto svizzero e in particolare quello ticinese che già oggi sta subendo pesantemente, come i colleghi italiani, le conseguenze di cantieri disseminati a macchia di leopardo e quindi di code, congestionamenti e blocchi che si ripercuotono sulla normale attività del settore provocando crescenti danni economici”.

A esprimersi così è il presidente dell’Associazione dell’autotrasporto ticinese, ASTAG Ticino Adriano Sala, che ha sottolineato come in Svizzera “viga e funzioni un sistema automatico di compensazione delle aziende di autotrasporto nel caso di disagi e disservizi indipendenti dalla loro volontà. E fra questi disservizi figurano per l’appunto i lavori di manutenzione non programmati e quindi i cantieri che generano code e blocchi”.

“In Italia – ha proseguito Sala – si viaggia senza rete per altro con pesanti rischi sui livelli di sicurezza ai quali l’autotrasporto svizzero è particolarmente attento, e ripercussioni persino sui tempi di guida”.

Secondo ASTAG Ticino, che subisce in prima battuta la ormai cronica inefficienza dell’autostrada Milano-Como-Chiasso (ormai costantemente a corsia unica con ripercussioni e code sul tratto autostradale svizzero Lugano-Brogeda) sarebbe indispensabile una corretta informazione da parte delle Autorità italiane e delle società che gestiscono i tratti autostradali di maggiore interesse per la Svizzera, così da consentire alle imprese ticinesi una corretta programmazione dei viaggi e un’ottimizzazione nell’utilizzo di mezzi e autisti.

Pubblicato il
25 Agosto 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio