Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

E le navi verdi? Tante scelte in divenire

LIVORNO – Non è facile, pur seguendo con attenzione lo sviluppo degli ordini navali, capire come e quanto saranno “verdi” le navi oggi in programma o appena sullo scalo. C’è di tutto: secondo i siti specializzati, la maggioranza dei nuovi ordini riguardano ancora navi con propulsione tradizionale con scrubbed per filtrare emissioni (e si tratta ovviamente di scrubbed sempre più sofisticati). Poi vengono le navi dual-fuel, in genere con il GNL abbinato al carburante più o meno tradizionale, sia pure a basso indice di zolfo. C’è anche chi ha ordinato motori dual-fuel a metanolo (la MAN ci sta lavorando) mentre i costruttori di propulsori mettono a punto anche il sistema con l’idrogeno, che comporta però ancora molti problemi pratici.

[hidepost]

Il diktat europeo per dotare i porti di “cold ironing” sembra al momento più una filosofia che un operativo per gli armatori, che preferiscono dotarsi di sistemi di autoproduzione elettrica e relativo stivaggio che non agganciarsi ai porti. Ma è una delle tante iniziative per il futuro prossimo in completo divenire: a conferma che siamo in tempi dove tutto cambia alla velocità della luce o quasi, a cominciare proprio dalla logistica.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio