Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Megaturbina eolica dalla Cina

MILANO – Nella corsa a dilatare le dimensioni dell’eolico offshore si affaccia anche la Cina. Come riferisce il sito “Rinnovabili” dopo i prototipi dei big come General Electric, Siemens Gamesa e Vestas arriva la turbina eolica offshore king-size firmata dalla compagnia cinese MingYang Smart Energy.

Secondo le specifiche fornite dall’azienda, la turbina eolica offshore battezzata MySE 16.0-242 sarà alta 264 metri, 4 in più della turbina Haliade-X del colosso francese. La dimensione del diametro del rotore arriverà a 242 metri mentre la singola pala misurerà 118 metri.

Numeri da record anche per quanto riguarda la capacità. L’azienda ha annunciato che la sua turbina eolica avrà una capacità di 16 MW e sarà in grado di produrre 80.000 MWh di elettricità l’anno. Abbastanza per soddisfare il fabbisogno elettrico di 20mila abitazioni. MingYang Smart Energy supera, anche se di poco, i risultati ottenuti dai competitor. Vestas ha svelato una turbina eolica con una capacità di 15 MW, Siemens Gamesa si ferma a 14 MW (ma con la possibilità di potenziare il modello SG 14-222 DD fino a 15 MW).

Va però notato che alcuni parametri ricalcano molto da vicino quelli della maxi turbina eolica offshore di Vestas presentata nel febbraio di quest’anno. La V236-15.0 MW, infatti, anche con dimensioni di poco inferiori pareggia i conti con il progetto cinese per elettricità prodotta (80 GWh), mentre resta di poco sotto per quanto riguarda l’area spazzata: 43mila m2 contro i 46mila dichiarati dall’azienda cinese (più o meno l’equivalente di 6 campi da calcio), che guadagna così il nuovo record mondiale.

Pubblicato il
4 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio