Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Sogesid collabora sui porti Adriatici

ROMA – È stata firmata un’intesa sui porti dell’Adriatico centrale, per accelerare la realizzazione di nuove infrastrutture portuali, attività di bonifica e riqualificazione ambientale: l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha siglato con Sogesid un protocollo che disciplina il possibile coinvolgimento della società “in house” dei Ministeri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili in una serie di attività sui sei scali abruzzesi e marchigiani in capo all’Autorità: Ancona – Falconara Marittima, Pesaro, San Benedetto del Tronto, Pescara e Ortona.

L’accordo, siglato dal commissario straordinario dell’Autorità, l’ammiraglio Giovanni Pettorino, e dal presidente e amministratore delegato di Sogesid, Carmelo Gallo, prevede il supporto tecnico-specialistico della Società in diverse azioni rivolte alla tutela ambientale e funzionali agli interventi per l’infrastrutturazione portuale, il trasporto marittimo e le vie d’acqua interne, in aree di pertinenza dell’Autorità tra le quali ricade anche il Sito d’interesse nazionale di “Falconara Marittima”.

Sogesid potrà accompagnare l’attività dell’Autorità che gestisce i porti del medio Adriatico nella realizzazione di opere quali i dragaggi, la realizzazione di casse di colmata e banchine portuali. Potrà predisporre piani di caratterizzazione di fondali ed aree a terra, i monitoraggi ambientali, i piani di gestione e rimozione rifiuti, l’espletamento di procedure di valutazione ambientale, lo sviluppo di modelli di flusso della falda e di trasporto degli inquinanti, oltre a varie tipologie di indagini anche a tutela delle specie protette. L’intesa prevede inoltre il supporto nelle fasi procedurali: dalla realizzazione e verifica dei progetti, al ruolo di responsabile del procedimento, direzione dei lavori e Stazione appaltante, fino al collaudo delle opere. Successive convenzioni potranno poi dettagliare le singole azioni congiunte da realizzare nei diversi scali, secondo gli obiettivi dell’Autorità.

“La competenza tecnica e le specializzazioni acquisite da Sogesid potranno offrire un importante sostegno alle attività dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale – commenta il commissario straordinario dell’Autorità, ammiraglio Giovanni Pettorino -. Presto attiveremo i progetti da costruire insieme per lo sviluppo degli scali di Marche e Abruzzo di competenza”.

“Come già accade in altre realtà italiane e anche nel basso Adriatico – afferma il Presidente di Sogesid Carmelo Gallo – accompagneremo l’Autorità guidata dal commissario ammiraglio Pettorino con la nostra capacità tecnica di intervenire su procedure complesse, che spesso determinano enormi ritardi. Sta in questo – conclude Gallo – il valore aggiunto che Sogesid può mettere a disposizione per dare nuove prospettive alla portualità nazionale, in un percorso che vede tutela dell’ambiente e rilancio infrastrutturale camminare insieme”.

Pubblicato il
8 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio