Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Da Cernobbio un’Italia meno felix

LIVORNO – Cernobbio, con il suo splendido hotel affacciato sul lago, è un luogo fatato per natura e pace. Cernobbio è anche il meeting internazionale all’economia che Ambrosetti ha tenuto nei giorni scorsi, con una partecipazione più che lusinghiera, salutata dai servizi TV e dalla stampa.

Cernobbio mi piace, ci sono stato spesso ai miei tempi: il meeting di quest’anno invece mi è piaciuto molto meno. E se volete, vi spiego perché.

[hidepost]

Non essendo un economista, né un grande della politica nazionale, e nemmeno una stella del giornalismo invitata al meeting, mi baso sui resoconti: che hanno tutti ripetuto le trite e vaghe promesse per un mondo migliore. Ovviamente quello di domani, o meglio ancora di dopodomani. Per fortuna a migliorare le cose ci pensano coloro che chiacchierano poco e lavorano molto: come si vede dal rapporto OCSE qui a fianco.

Per il resto, a Cernobbio abbiamo visto lussuose tavole imbandite, sale piene di ascoltatori a far la claque a chiunque parlasse (la TV, forse involontariamente, nelle sue carrellate ha pizzicato anche parecchi che se la dormivano…) politici che ripetevano le loro litanie, e ben pochi fatti sull’economia reale: quella contro cui combattiamo tutti i giorni dalle nostre trincee. Si è parlato e straparlato di talebani, di Europa che non accoglie i profughi, di aiutarli da noi e nel loro paese: ma non come farlo e quando. Non so quanto sia costato il munifico e inconcludente meeting di Cernobbio: ma forse con quella stessa spesa si sarebbero aiutate alcune centinaia di poveracci: nostri, afghani e del resto di questa Europa un tempo – ma solo un tempo “felix”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio