Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuovi parchi marini eolici

Nella foto: Un impianto eolico offshore.

ROMA – Per il nuovo progetto europeo EU-SCORES – riporta Rinnovabili – “L’uso efficiente ed efficace delle rinnovabili offshore è fondamentale nella transizione dell’UE verso un’economia con emissioni nette di gas serra pari a zero entro il 2050”ricorda il DMEC in una nota stampa. Una posizione sposata in pieno dalla Commissione Europea che ha fissato per l’UE un obiettivo 2050 di 230-440 GW per l’eolico in mare e di 40 GW per l’energia mareomotrice. Un esempio tutto italiano riguarda il golfo di Taranto. Ma ci si muove anche in altre aree.

A partire da questo mese, i partner del progetto si concentreranno sullo studio di due parchi energetici marini ibridi di tipo dimostrativo. Il primo interessa un impianto fotovoltaico galleggiante da 3 MW di Oceans of Energy al largo della costa belga realizzato a fianco di turbine eoliche a fondamenta fisse; il secondo è costituito da una centrale per lo sfruttamento delle onde da 1,2 MW di CorPower Ocean in Portogallo co-ubicata con un impianto eolico galleggiante.

EU-SCORES cercherà di dimostrare i vantaggi della produzione continua di energia sfruttando fonti di energia complementari al fine di fornire un sistema di alimentazione più resiliente e stabile, fattori di capacità più elevati e un LCOE più basso. I vantaggi di questo approccio sono facilmente intuibili. Co-localizzare diversi impianti permette di ridurre l’area necessaria, lasciando così più spazio per l’acquacoltura, la pesca, le rotte di navigazione e le zone protette. Oltre ovviamente alla possibilità di condividere infrastrutture elettriche critiche e sistemi operativi e di manutenzione.

Pubblicato il
11 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio