Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

TV Poletti al comando dell’ufficio di Piombino

PIOMBINO – Nel piazzale antistante la sede dell’Ufficio Circondariale Marittimo, alla presenza del direttore marittimo della Toscana, contrammiraglio Gaetano Angora, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al comando dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino. Dopo due intensi anni di Comando il tenente di vascello Valerio Chessari cede il testimone al tenente di Vascello Alberto Poletti proveniente dalla Capitaneria di Porto di Ancona.

La cerimonia si è svolta in forma ridotta, al cospetto di un ristretto numero di Autorità, a causa delle persistenti restrizioni imposte dalla pandemia.

Nel porgere i saluti e il proprio sentito ringraziamento al personale dipendente dell’Ufficio Circondariale Marittimo ed a tutte le figure istituzionali, servizi tecnico nautici, agenzie e professionisti con cui ha collaborato, il comandante Valerio Chessari ha ricordato il suo periodo di permanenza a Piombino sottolineando la sinergia d’intenti e gli ottimi rapporti con Istituzioni ed Autorità locali, nonché il costante impegno rivolto al servizio dell’utenza, della sicurezza in mare e della tutela ambientale, che non si è fermato nemmeno durante i difficili momenti dell’emergenza epidemiologica.

Dopo la pronuncia della formula di riconoscimento con la quale è stato investito ufficialmente del nuovo mandato, il comandante Alberto Poletti ha espresso la propria fierezza per il prestigioso incarico ricevuto, che svolgerà con l’obiettivo di servire e di costituire un punto di riferimento per tutte quelle realtà incentrate sul mare e sulla risorsa marittima, in perfetta continuità con l’operato del suo predecessore.

Il direttore marittimo della Toscana ha ringraziato il comandante Chessari per l’ottimo lavoro svolto nel biennio trascorso a Piombino, sottolineando come la corretta e intelligente interpretazione del ruolo che è stato chiamato a rivestire abbia offerto un contributo competente e qualificato in un porto come Piombino, infrastruttura assolutamente strategica per i traffici marittimi della Regione e non solo. L’ammiraglio ha proseguito nella sua allocuzione rivolgendo poi un sentito augurio al tenente di vascello Alberto Poletti per il prestigioso Comando appena assunto, dove la strada del dialogo, della disponibilità e della passione dovranno essere lo strumento per fornire il giusto contributo allo sviluppo economico di questo splendido territorio, nel pieno rispetto di quei principi che regolano e disciplinano i vari settori produttivi riconducibili alla risorsa mare.

Pubblicato il
15 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio