Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Una nuova stangata su energia elettrica

Moreno Scarchini

ROMA – A lanciare l’allarme è il ministro della Transizione Energetica, ma l’impennata dei prezzi era già stata segnalata ad agosto da EnergRed (EnergRed.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere le fonti rinnovabili e la transizione energetica delle PMI italiane.

«Lo scorso trimestre la bolletta elettrica è aumentata del 20% ed il prossimo trimestre aumenterà del 40%. Queste cose vanno dette, abbiamo il dovere di affrontarle» sostiene il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, a Genova durante un convegno organizzato dalla Cgil, confermando le previsioni di EnergRed (www.EnergRed.com), E.S.Co. impegnata nel sostenere la transizione energetica delle PMI italiane, con un particolare focus sulle fonti rinnovabili e sul solare fotovoltaico.

Perché questi aumenti? «Succede perché il prezzo del gas a livello internazionale aumenta, perché aumentano anche i prezzi dei certificati della CO2 e perché cresce la domanda legata all’elettrificazione dei consumi» spiega Moreno Scarchini, ceo di EnergRed.

Il rincaro del gas ha una ragione semplice: le aziende – riprendendosi dalla crisi pandemica – tornano a lavorare a pieno regime e così la domanda di energia si impenna, dunque aumenta anche il costo del gas, fonte principale dell’elettricità.

L’aumento del prezzo della CO2 riguarda invece le aziende che producono anidride carbonica – tra le quali soprattutto quelle energetiche – che nell’Unione Europea devono pagare per questo, acquistando quote di emissioni nel sistema europeo Ets.

«Insomma, una crescita consistente e continua che ha già procurato aumenti del +30% sulle bollette elettriche delle aziende (e del 20% per quelle dei consumatori) ed arriverà quest’anno fino al +50% o addirittura +60% per le aziende (ed almeno +40% per i consumatori)» commenta il ceo di EnergRed.

«L’unica soluzione per controbattere il fenomeno – prosegue Scarchini – è nella transizione energetica».

Una transizione che oggi è davvero possibile: la capacità mondiale di energia rinnovabile è aumentata al 36,6% del totale. E, soprattutto nel nostro Paese e più particolarmente nel Sud Italia, sono già molte le esperienze che conciliano esigenze green e bisogni sociali.

«Nonostante il forte rialzo dei prezzi dell’energia, nel Mezzogiorno quella prodotta da fonte solare ha fatto segnare un valore di 102 euro/MWh, nuovo minimo record di costo per le imprese» mette in evidenza il ceo di EnergRed.

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora