Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corsa ai parchi marini eolici

Nella foto: Un parco eolico offshore.

TARANTO – Il parco marino eolico nel golfo di Taranto, di fronte al molo polisettoriale, sta per diventare una realtà. Come riferiva giorni fa Il Sole-24Ore dieci potenti turbine (cinesi) da 3 MV ciascuna sono in fase finale di istallazione sui bassi fondali e forniranno, probabilmente già dall’inizio dell’anno prossimo, 30 MW pari al fabbisogno di oltre 20 mila abitazioni. È un primo passo per l’attuazione del piano nazionale integrato per l’energia e il clima (PNIEC) che prevede per il 2030 almeno 900 MW dall’eolico offshore.

Per realizzare questo parco eolico, sostanzialmente ridotto rispetto a quelli con decine e decine di turbine che operano da anni in mare davanti alla Danimarca, è stato necessario battersi contro la burocrazia, contro i comitati NIMBY, contro gli scetticismi e tutto il resto. Anni fa fu presentato un analogo progetto, per un paio di turbine soltanto, per rendere carbon-free l’isola di Capraia: ma si scatenarono i NIMBY e non se ne fece di niente.

Adesso c’è un nuovo maxi progetto per le coste della Puglia che ha iniziato l’iter. Come riferiscono le fonti di Iron Solar, la società che ha iniziato le pratiche (ma Italia Nostra e il parco naturale hanno già bollato la richiesta come “follìa”) potrebbe nascere davanti al Gargano un parco da ben 560 MW, quasi venti volte quello di Taranto, con 85 generatori a vento su altrettante torri ancorate sul fondale. La potenza prodotta dovrebbe servire a una intera città come Bari, ma anche alimentare impianti produttivi che chiedono sempre più energia.

Al Ministero sono ancora prudenti, ma la sensazione generale è che i parchi marini eolici potrebbero essere, specialmente ma non solo per il Sud Italia, una soluzione per arrivare rapidamente a quell’obiettivo del carbon-free fissato a livello internazionale per il 2030.

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio