Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Uniport: porti Sud fuori “green”

Federico Barbera

ROMA – Il Bando Green Ports del Ministero della Transizione Ecologica – scrive Uniport -, che stanzia 270 milioni di euro per le proposte progettuali nel settore dell’intermodalità e logistica integrata e in particolare per interventi in tema di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti, esclude dalla platea dei possibili beneficiari le Autorità di Sistema Portuale del Sud-Italia.

La preoccupazione di Uniport (l’Associazione delle imprese portuali nazionali) spiega come nel provvedimento sia messo nero su bianco che i beneficiari del bando sono esclusivamente le Autorità del Centro-Nord. Queste, poi, per partecipare e usufruire dei contributi stanziati, devono coinvolgere nei loro progetti i terminal portuali locali, che risultano, quindi, beneficiari indiretti delle risorse.

Uniport “rileva l’incongruenza dell’esclusione del Meridione, motivata anche nelle premesse del provvedimento con l’indicazione che il Sud ha già beneficiato di un precedente bando di tipo PAC nel periodo 2014-2020. Non può costituire una scusante l’utilizzazione della misura citata, essendo quest’ultima slegata dall’evento pandemico, evidentemente successivo al seiennio di aiuti comunitari, per il quale è stato approvato l’intervento straordinario del PNRR le cui articolazioni sono finalizzate alla ripresa economica di tutto il territorio nazionale e a mitigare gli effetti negativi della crisi economica indotta dalla chiusura di molte attività a causa del Covid-19”.

[hidepost]

Inoltre, obietta l’Associazione, il bando cui si fa riferimento, oltre ad essere scaduto, riguardava solo le Autorità di Sistema Portuale, e non anche i terminal portuali, e perciò non può in alcun modo essere considerato compensativo.

“Chiediamo al Governo di rimediare a questa incongruenza, ampliando la platea beneficiari di questo bando a tutto il territorio nazionale, sicuramente in un successivo provvedimento, al fine di estendere queste opportunità anche ai terminalisti del Sud-Italia, che non hanno beneficiato di risorse per lo sviluppo. Un’incongruenza inspiegabile anche alla luce del fatto che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza vede nel rilancio del Sud-Italia una delle sue principali missioni”, evidenzia Federico Barbera – presidente di Uniport.

[/hidepost]

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio