Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Assegnati i premi “Sole, Vento e Mare”

ROMA – Si è conclusa con la premiazione delle isole Bornholm in Danimarca, Tilos in Grecia, Aran in Irlanda, Canna in Scozia, Samsø in Danimarca e Palawan in Filippine, l’edizione 2021 del Premio internazionale “Sole, Vento e Mare: energie rinnovabili nelle Isole minori e nelle Aree Marine Protette nella Transizione Ecologica” di Marevivo, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica e con la collaborazione di ANCIM-Associazione Nazionale Comuni delle Isole Minori e di Salina EU Pilot Island 2019.

Il Premio si inserisce nell’iniziativa «Salina Isola pilota 2019» della UE per la transizione energetica, un Programma attraverso il quale il Segretariato Europeo “Clean Energy for EU Islands” promuove la transizione energetica al 2030 nelle Piccole Isole, parte del più ampio Pacchetto “Energia pulita per tutti i cittadini europei» ed è side event di all4climate Italy 2021 che raccoglie tutti gli eventi dedicati alla lotta contro i cambiamenti climatici che si svolgeranno in Italia quest’anno.

Il Premio è parte del percorso del progetto “Sole, Vento e Mare per le Isole Minori Italiane: energie rinnovabili e paesaggio” che Marevivo porta avanti dal 2008 con la realizzazione di tre concorsi di idee internazionali per promuovere e premiare progetti innovativi di produzione energetica da fonti rinnovabili ed altre tecnologie sostenibili per le isole minori e le aree marine protette.

L’obiettivo è selezionare progetti esemplari che rappresentino una best practice replicabile e che possano stimolare un approccio programmatico, coinvolgendo e sensibilizzando le comunità isolane nelle scelte di pianificazione energetica. Una caratteristica fondamentale è quella di riconoscere il ruolo strategico dei territori isolani nel cammino verso la sostenibilità da percorrere più facilmente se si condividono altre esperienze di successo.

Ulteriore elemento a sostegno di un’economia circolare è il nuovo dispositivo Green Plasma della società IRIS srl che produce energia elettrica pulita utilizzando come fonte i rifiuti nell’ottica dello sviluppo di un’economia circolare.

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio