Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto di Brindisi: una gara per briccole e pontile pedoni

BARI – L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha pubblicato la procedura di gara, aperta e telematica, con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, relativa all’appalto integrato: “Porto di Brindisi: potenziamento degli ormeggi navi ro-ro a Costa Morena Ovest – Realizzazione di briccole con pontile”.

L’importo complessivo a base d’asta è di circa 8 milioni di euro e prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di tutte le opere e le forniture necessarie al progetto.

Passa, pertanto, nella fase esecutiva un’opera strategica per il porto di Brindisi, attesa e auspicata da anni, sia dagli organi tecnici competenti, piloti e ormeggiatori, sia dalla Capitaneria di Porto in quanto necessaria per innalzare i livelli di sicurezza, nelle fasi di ormeggio delle navi traghetto che ordinariamente attraccano di poppa presso le banchine.

Allo stato, un’ordinanza della Capitaneria di Porto di Brindisi vieta l’ormeggio in andana (le navi disposte affiancate perpendicolarmente alla banchina), in caso di vento forza 8, riducendo notevolmente i posti disponibili. Soprattutto in caso di condizioni meteo-marine avverse, pertanto, l’opera, risulterà di fondamentale importanza, poiché migliorerà significativamente le condizioni di sicurezza delle navi che, al momento, sono tenute “in posizione”.

“Il tempo e i fatti ci hanno dato ragione – commenta il presidente di AdSP MAM Ugo Patroni Griffi -. Finalmente, possiamo dare vita ad una delle opere più importanti e strategiche per il rilancio dello scalo di Brindisi. Oltre ad innalzare significativamente i livelli di sicurezza, infatti, avremo la possibilità di aumentare i collegamenti e, quindi, i volumi di traffico. Le ricadute per lo scalo e per tutto il Salento saranno enormi”.

L’intervento consiste nella infissione in mare, nel porto medio, di 6 briccole.

Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato per le ore 12.00 del 21 ottobre prossimo; il termine per il ricevimento dei quesiti e della richiesta di sopralluogo per le ore 21.00 del 8 ottobre, il termine per la pubblicazione del riepilogo dei chiarimenti e dell’espletamento del sopralluogo, il 14 ottobre; l’apertura delle offerte avverrà alle ore 10.00 del 22 ottobre prossimo.

Pubblicato il
18 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio