Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porto 2000 e il calvario dell’ex presidente

LIVORNO – L’impegno per i bambini è un atto di civiltà, che dimostra anche come tra i cento problemi della società livornese Porto 2000 ci siano ancora dei cuori.

Ma a margine della ormai infinita sospensione dei progetti di rilancio – un problema all’esame del Consiglio di Stato come abbiamo recentemente scritto – c’è un’altra incresciosa vicenda, quasi altrettanto annosa: quella dell’ex presidente Bruno Lenzi. Accusato di un insieme di reati, dall’utilizzo illecito della carta di credito della società (subito rimborsate, a quanto sostengono i suoi legali) ad altre “facilonerie”, Lenzi sta attraversando un vero calvario di processi, che hanno portato anche al sequestro dei suoi beni, tra i quali una importante collezione di opere d’arte. 

[hidepost]

Lenzi ci dicono si stia battendo con la forza della disperazione per correggere quelle che lui considera decisioni ingiuste. Al centro della vicenda è entrata adesso anche la società Ra.Ri. di cui era (e ritiene ancora di essere) importante socio.

Il calvario di Lenzi con la Ra.Ri. avrà un’altra “stazione dolorosa” venerdì 1 ottobre al tribunale di Livorno. Bruno Lenzi non s’arrende, anche perché ritiene di essere stato “perseguitato”. Da intercettazioni disposte dalla Procura della Repubblica di Firenze risulterebbero – a suo dire – colloqui significativi tra alcuni di coloro che hanno condotto tutta la sua vicenda. I suoi legali sarebbero pronti a far valere anche questi elementi nel corso del proseguo giudiziario. Una vicenda che, come abbiamo scritto, si trascina da anni ed anni: certamente troppi, se dovessimo riferirci a una sognata Giustizia in tempo reale.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio