Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Aerei e carbone: killer silenziosi

MILANO – Un milione di tonnellate di emissioni hanno un «costo di mortalità» pari a ben 240 persone. Secondo gli analisti di Ener2Crowd, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, le emissioni annue di soli quattro italiani possono così arrivare a determinare la morte di una persona. In termini matematici, a determinare una perdita umana bastano infatti 4,5 tonnellate di emissioni climalteranti oltre i valori del 2020, la quantità generata appunto quattro italiani ogni anno.

«Si tratta dell’equivalente delle emissioni annuali di 220 mila automobili» osserva Niccolò Sovico, ceo, ideatore e co-fondatore di Ener2Crowd, che nel 2020 è stato scelto da Forbes come uno dei 100 talenti del futuro under-30.

Ma a produrle, sempre in un anno, bastano appena 35 aerei di linea. «Una sola centrale a carbone, invece, ne produce quattro volte tanto: 4 milioni di tonnellate con un costo di mortalità pari a 960 persone» puntualizza Giorgio Mottironi, cso e co-fondatore di Ener2Crowd nonché chief analystdel GreenVestingForum.it, il forum della finanza alternativa verde.

Ad inquinare, anche le nostre case. «Ogni 115 mila appartamenti italiani producono ogni anno un milione di tonnellate di emissioni» puntualizzano gli analisti di Ener2Crowd. E 15 milioni di italiani vivono ancora oggi in abitazioni dalle caratteristiche energetiche più arretrate, arrivando oltretutto a sprecare mediamente oltre 2 mila euro l’anno per la loro gestione energetica.

Pubblicato il
25 Settembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio