Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Autotrasporto cinque giorni di blocco

ROMA – Motori spenti per cinque giorni. Trasportunito ha confermato che da lunedì prossimo, 16 maggio a venerdì notte, 20 maggio, gli autotrasportatori italiani si asterranno dal lavoro.

[hidepost]

“Anche gli ultimi tentativi, inclusa la recente manifestazione di protesta a Roma – dice una nota – di far comprendere al Governo la gravità della situazione e i rischi di un fermo che è diventata la scelta della disperazione per una categoria metodicamente gabbata da tre anni di promesse non mantenute, sono falliti”.
Secondo Franco Pensiero, presidente di Trasportounito è stato anche lanciato un ultimo appello al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, che però non ha trovato il tempo di ricevere la categoria. Per una associazione giovane come Trasportounito non è facile assumersi un impegno così gravoso – continua Pensiero – ma abbiamo deciso l’estrema manifestazione di protesta, indipendentemente dalle sigle, per difendere tutto l’autotrasporto che è stato privato di quelle norme elementari senza le quali il mercato non esiste e le imprese falliscono, oppure, per sopravvivere devono cedere all’illegalità”.

“Per tre anni – ribadisce Pensiero – gli autotrasportatori hanno raccolto solo norme prive di contenuti pratici ed espressamente scritte per essere violate. Ora è venuto il momento di difendere il reale valore del nostro lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Maggio 2011

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio