Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Metrocargo al top nell’intermodale

Nella foto: La consegna del premio a Melania Molini.

GENOVA – Metrocargo Italia (o “Metrocargo”) – l’MTO che fornisce l’unico servizio intermodale tra Italia e Francia via Ventimiglia – trionfa all’edizione 2021 degli ITALA – Italian Terminal and Logistic Awards aggiudicandosi il titolo di miglior operatore intermodale e ferroviario.

Melania Molini, managing director di Metrocargo Italia ha dichiarato: “Questo riconoscimento rappresenta un’immensa soddisfazione perché arriva dopo anni di duro lavoro finalizzato a incrementare la capillarità e la qualità dei servizi offerti in Italia e in Francia, il tutto con uno sguardo sempre attento alla possibilità di innovare, da sempre il nostro punto di forza. L’innovazione è al centro della filosofia di Metrocargo inteso anche come rete che, grazie a fermate agili e rapide lungo la linea, punta a semplificare il cargo ferroviario avvicinandolo al trasporto dei passeggeri; il nostro obiettivo è quello di creare una vera e propria metropolitana per le merci”.

Guido Porta, fondatore e amministratore delegato della Società si è complimentato con il team: “Siamo felici di come Metrocargo stia crescendo; nonostante le difficoltà del contesto la nostra squadra diretta da Melania Molini ha saputo ottenere ottimi risultati anche nel 2020, con un incremento del fatturato di oltre il 15% e arrivando a gestire 170 viaggi al giorno”.

Dedicato agli operatori del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, l’evento si è svolto come di consueto nella cornice dell’8ª edizione della fiera GIS-Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, che ha avuto luogo, come abbiamo reso noto, a Piacenza dal 7 al 9 ottobre.

Pubblicato il
13 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio