Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paroli in Fortezza Vecchia: “Livorno-Grecia, grande legame”

Nella foto: Despina Vlami e Matteo Paroli.

LIVORNO – Il segretario generale dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale avvocato Matteo Paroli, ha partecipato all’iniziativa in programma nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, dedicata alla comunità greca di Livorno nell’ambito del programma delle celebrazioni del Bicentenario della rivoluzione greca.

In occasione della presentazione del libro della storica Despina Vlami, intitolato: “i mercanti greci a Livorno, 1750-1868”, Paroli ha rimarcato l’importanza di una relazione privilegiata, quella che unisce la Grecia all’Italia. “Una relazione – afferma Paroli – che è sopravvissuta nel corso dei secoli e che a Livorno ha trovato un concreto radicamento a cominciare dalla seconda metà del 1500, quando furono avviati con successo i primi interventi di urbanizzazione della cosiddetta città nuova”.

Paroli ha voluto sottolineare il piacere di essere presente all’evento. E ha interpretato come un segnale di auspicio il fatto che, ad appena un mese di distanza dall’assunzione dell’incarico di segretario generale dell’AdSP dell’Alto Tirreno, si sia trovato ad ospitare in Fortezza Vecchia una iniziativa che parla del rapporto indissolubile tra due paesi del Mediterraneo. Un rapporto cui è professionalmente legato fin dai tempi in cui lavorava ad Ancona come segretario generale dell’Autorità Portuale del Mar Adriatico Centrale: “Ad Ancona, dove il 65% del traffico passeggeri unisce l’Italia alla Grecia, avevo rapporti pressoché costanti con il console onorario greco. Affrontavamo quotidianamente i problemi legati agli spostamenti dei cittadini greci nei viaggi verso il Pireo e Igoumenitsa. Per uno strano caso del destino ritrovo oggi, sulla sponda tirrenica, quella comunità che ho avuto modo di conoscere e apprezzare sulla sponda adriatica. Lo considero un segnale di auspicio”.

Pubblicato il
13 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio