Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Paroli in Fortezza Vecchia: “Livorno-Grecia, grande legame”

Nella foto: Despina Vlami e Matteo Paroli.

LIVORNO – Il segretario generale dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale avvocato Matteo Paroli, ha partecipato all’iniziativa in programma nella Sala Ferretti della Fortezza Vecchia, dedicata alla comunità greca di Livorno nell’ambito del programma delle celebrazioni del Bicentenario della rivoluzione greca.

In occasione della presentazione del libro della storica Despina Vlami, intitolato: “i mercanti greci a Livorno, 1750-1868”, Paroli ha rimarcato l’importanza di una relazione privilegiata, quella che unisce la Grecia all’Italia. “Una relazione – afferma Paroli – che è sopravvissuta nel corso dei secoli e che a Livorno ha trovato un concreto radicamento a cominciare dalla seconda metà del 1500, quando furono avviati con successo i primi interventi di urbanizzazione della cosiddetta città nuova”.

Paroli ha voluto sottolineare il piacere di essere presente all’evento. E ha interpretato come un segnale di auspicio il fatto che, ad appena un mese di distanza dall’assunzione dell’incarico di segretario generale dell’AdSP dell’Alto Tirreno, si sia trovato ad ospitare in Fortezza Vecchia una iniziativa che parla del rapporto indissolubile tra due paesi del Mediterraneo. Un rapporto cui è professionalmente legato fin dai tempi in cui lavorava ad Ancona come segretario generale dell’Autorità Portuale del Mar Adriatico Centrale: “Ad Ancona, dove il 65% del traffico passeggeri unisce l’Italia alla Grecia, avevo rapporti pressoché costanti con il console onorario greco. Affrontavamo quotidianamente i problemi legati agli spostamenti dei cittadini greci nei viaggi verso il Pireo e Igoumenitsa. Per uno strano caso del destino ritrovo oggi, sulla sponda tirrenica, quella comunità che ho avuto modo di conoscere e apprezzare sulla sponda adriatica. Lo considero un segnale di auspicio”.

Pubblicato il
13 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio