Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mobility urbana in chiave green

MILANO – Le utility italiane sono più attente al rinnovamento delle proprie flotte con obiettivi green: secondo l’ultimo rapporto Top Utility, il 19,6% dei veicoli delle società di servizi ambientali è costituito da mezzi a basse emissioni. Una percentuale che è cresciuta stabilmente nell’arco del triennio, per segnare un nuovo record nell’ultima edizione. La significativa riduzione delle emissioni è il risultato più evidente della sempre maggiore elettrificazione della mobilità: nel 2019, per ogni tonnellata di rifiuti raccolti sono stati emessi solo 20,8 kg di CO2, contro i quasi 22 del 2017.

D’altro canto, rendere più sostenibile la mobilità è uno degli obiettivi principali del PNRR. Lo ha ricordato il presidente del Consiglio Mario Draghi nelle scorse settimane intervenendo al Youth4Climate di Milano, congresso che ha visto riuniti 400 under 30 impegnati a preparare un documento negoziale poi adottato dai ministri che parteciperanno alla Pre-Cop26 e al confronto clou di Glasgow a fine ottobre.

La maggiore attenzione delle utility alla sostenibilità e al loro ruolo nel contesto urbano – scrive ancora Port Utility – porta a progressi sull’impatto della mobilità aziendale. Flotte aziendali green e connesse sono il futuro del comparto, al quale si punta con interventi su due versanti. Da un lato, le aziende sono intervenute sull’acquisto di automezzi ad emissioni ridotte, che coprono il 21% del totale dei nuovi mezzi, portando così la percentuale di veicoli a basse emissioni presenti al 14%. Dall’altro, sono sempre più diffusi gli strumenti digitali per l’ottimizzazione dei processi operativi legati alla gestione della flotta e che integrano anche funzionalità specifiche per supportare la mobilità elettrica, aprendo, in tal modo, nuove opportunità per le utility: l’applicazione di soluzioni ICT al fleet management permette di ottimizzare percorsi e prestazioni, incrementare la sicurezza, dei veicoli e del driver, abbattere ulteriormente le emissioni e ridurre i tempi di attesa.

Pubblicato il
30 Ottobre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio