Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Italia dei sottomarini

LIVORNO – Jules Verne non era uno scienziato, eppure predisse il futuro del sottomarino non solo con il suo “Nautilus” (“Ventimila leghe sotto i mari”) ma con un principio che, enunciato oltre cent’anni fa, comincia ad essere reale solo oggi. “Un giorno – scrisse nel 1875 – idrogeno e ossigeno, insieme o separatamente, moriranno una sorgente di calore e luce inesauribile”. Per un corretto paragone, quando lo scrisse l’una sorgente di energia era il carbone.

Il richiamo di questa testimonianza è contenuto nel numero speciale del notiziario della Marina Militare distribuito in questi giorni e dedicato ai sottomarini italiani; con un’appendice storica anche sui suoi sommergibili. 

Sottomarini oggi, i nuovissimi U212NFS appena ordinati all’industria nazionale: sommergibili ieri. Perché ieri erano concepiti per navigare in superficie e immergersi per attacco e difesa, mentre oggi sono macchine per vivere autonomamente e quasi sempre sott’acqua. Producendo l’aria che respirano, l’acqua che bevono, la luce in cui vivono: con strumenti sofisticati che consentono di esplorare con precisione millimetrica l’ambiente: e con l’obiettivo di operare in una rete di cui dirigono droni subacquei, sensori istallati sul fondo del mare, algoritmi in grado i sondare e riconoscere non solo esseri viventi (dai delfini ai più piccoli molluschi) ma anche le tipologie e le composizioni dei fondali.

Veri e propri laboratori in profondità i sottomarini d’oggi – sottolineano gli autori dei servizi sul notiziario, tutti ufficiali sommergibilisti – non sono più soltanto strumenti di guerra, ma concentrati di scienza.

Ci è piaciuto riportare queste note sullo speciale “Delfini, il futuro è sottomarino” del Notiziario della Marina, proprio in occasione dei 140 anni dell’Accademia Navale di Livorno, che l’istituto militare ha celebrato sabato scorso in forma riservata ma commossa. I nostri uomini (e donne) delle navi sono sempre stati e rimangono un’elite. Vogliamo loro bene, ricordando la preghiera del marinaio:

“Signore Iddio, benedici il riposo del popolo, benedici noi che lo vegliamo in armi sul mare”.

Pubblicato il
10 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio