Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Greenpeace vuol vietare i voli a corto raggio

ROMA – Un terzo delle rotte aeree a corto raggio con più passeggeri in Europa potrebbe essere sostituito da un viaggio in treno della durata inferiore alle sei ore e molti altri spostamenti potrebbero essere più sostenibili viaggiando in treno anziché in aereo. È quanto sostiene uno studio commissionato da Greenpeace UE e realizzato dal gruppo di ricerca italiano Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa in cui vengono messi a confronto i voli a corto raggio più frequentati in Europa con le alternative ferroviarie esistenti.

Greenpeace ha calcolato che vietando i voli a corto raggio dove esiste già un’alternativa in treno sotto le sei ore si risparmierebbero 3,5 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all’anno. Se inoltre venissero aggiunti nuovi treni diurni e notturni, e migliorata l’efficienza e l’accessibilità del sistema ferroviario europeo, quasi tutti i 250 voli più frequentati in Europa potrebbero essere sostituiti da treni, con un risparmio di circa 23,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente all’anno, pari alle emissioni annuali di CO2 di un Paese come la Croazia.

Dei 150 voli a corto raggio (sotto i 1500 km) analizzati da Greenpeace, 40 riguardano l’Italia come luogo di partenza o di arrivo. Secondo lo studio, il 15 per cento di queste tratte aeree potrebbe già essere coperto con uno spostamento in treno della durata di meno di sei ore, e il 35 per cento con un treno notturno. La decima tratta aerea più frequentata in Italia è ad esempio la Milano-Napoli, con quasi 1,4 milioni di passeggeri all’anno, nonostante esista già un treno che impiega solo quattro ore e mezzo per lo stesso viaggio. Dato che le tratte aeree più brevi e frequentate in Italia riguardano voli nazionali, molti interventi per convertire il traffico aereo in spostamenti su rotaia potrebbero essere fatti in autonomia da parte del governo italiano, in tempi relativamente brevi. 

I treni emettono in media cinque volte meno CO2 equivalente degli aerei e il 62 per cento della popolazione europea si è dichiarato favorevole all’idea di vietare i voli a corto raggio,come dimostra un sondaggio della Banca Europea per gli Investimenti. Anche per questo, Greenpeace chiede alle istituzioni europee e ai governi nazionali di vietare i voli a corto raggio per i quali esiste già un’alternativa in treno sotto le sei ore, e di investire nel trasporto ferroviario nazionale e internazionale, con più treni, migliori servizi e una maggiore accessibilità – anche in termini economici – per tutta la popolazione.

La mappa interattiva per segnalare le linee ferroviarie da creare in Europa è disponibile qui: https://maps.greenpeace.org/maps/gpes/mobility-for-all/?lang=it.

Pubblicato il
13 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio