Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

I porti eco-compatibili

L’importante contributo della fondazione olandese ECOSLC

PIOMBINO – Nei giorni 30 e 31 maggio lunedì e martedì scorso a Piombino presso la sede dell’Autorità Portuale si è svolto un workshop sulle Metodologie e strumenti per porti ecocompatibili, organizzato dalla fondazione olandese ECOSLC e dalla stessa Autorità Portuale di Piombino e dell’Elba.

[hidepost]

Il workshop è inserito nella programmazione degli appuntamenti previsti dal progetto Interreg IVC denominato “SuPorts”, di cui l’Autorità Portuale è partner.

L’obiettivo di “SuPorts” è quello di aiutare i porti locali a disegnare migliori strategie ambientali e di avere facile accesso ad idonei strumenti di gestione ambientale in modo da rimanere competitivi contribuendo ad avere una EU maggiormente sostenibile sul piano ambientale.

Il progetto presentato dal presidente dell’Authority Lucianno Guerrieri propone due assi: uno scambio di esperienze per identificare e promuovere le migliori pratiche nel campo dei dragaggi, della protezione della biodiversità marina e il coinvolgimento dei portatori di interesse nel settore; lo sviluppo di appropriati strumenti di gestione ambientale per i porti più piccoli.

Nel workshop sono stati affrontati i seguenti temi: analisi delle problematiche riscontrate nei porti locali con l’introduzione della gestione ambientale dei porti e dei sistemi di certificazione (EMAS). Introduzione di un nuovo strumento per risolvere tali difficoltà. Assistenza nell’introduzione degli strumenti EcoPorts: il Metodo di Autodiagnosi (SDM) e gli indicatori chiave di performance ambientale. Introduzione di un nuovo strumento destinato ai politici che promuovono l’utilizzo degli strumenti EcoPorts.

Hanno partecipato managers di porti coinvolti quotidianamente nella gestione delle problematiche legate all’ambiente, managers responsabili dell’introduzione di politiche ambientali in ambito comunale, provinciale e regionale ed esperti con funzione di assistenza al workshop, tra i quali membri esperti della fondazione ECOSLC, un rappresentante di un’Autorità Portuale con esperienza nella legislazione ambientale nei porti, un rappresentante di un porto esperto nella gestione degli strumenti Ecoports.

[/hidepost]

Pubblicato il
1 Giugno 2011

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio