Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Guardia Costiera, arrivano le “Vittoria”

Nella foto: Il varo di un pattugliatore Vittoria per la Finanza.

TRIESTE – Fincantieri in collaborazione con il cantiere navale Vittoria, specializzato in imbarcazioni militari, ha vinto la nuova gara per costruire una unità d’altura multiruolo per la Guardia Costiera da 80 milioni di euro. Il contratto prevede anche un’opzione per ulteriori due unità dello stesso tipo. Si tratta di navi di circa 80 metri, pescaggio di 6, con un’area di appontaggio per un elicottero e velocità massima di 14 nodi. Sostituiranno gradualmente le CP 900. Fincantieri assicurerà i servizi di manutenzione e di interventi post consegna per cinque anni.

Secondo quanto pubblicato recentemente su “Nordesteconomia” queste navi saranno specializzate per operazioni d’altura anche in acque tropicali, con una proiezione fuori dal Mediterraneo: probabili operazioni quindi sia contro la pirateria marittima, sia per la difesa delle piattaforme di perforazione italiane in aree contese. Un compito, si fa notare, che ad oggi viene svolto dalla Marina Militare,  che tuttavia non avrebbe unità specifiche ad hoc.

Quella della “concorrenza” tra corpi militari non è del resto una novità in Italia. La Marina Militare per poter ricevere i modernissimi aerei intercettori F35B sulla portaerei “Cavour” ha dovuto vincere una forte opposizione dell’Aeronautica militare, che voleva l’esclusiva dei velivoli.

Il cantiere Vittoria di Adria (Rovigo) sembra essere diventato il principale fornitore delle Capitanerie, subentrando – non senza qualche polemica – al Codecasa 2 di Viareggio, storico fornitore delle motovedette classe 300. A inizio dell’anno ha già consegnato due motovedette della stessa classe, su un ordine di cinque, per le operazioni SAR. Inoltre si è aggiudicato la gara per natanti di supporto alle operazioni costiere, insieme a un altro cantiere adriatico, per sostituire gli ormai vetusti Zodiac.

Pubblicato il
17 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio