Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Al Propeller Livorno Guerrieri presenta il suo libro sulle AdSP

Luciano Guerrieri

LIVORNO – Può essere considerato, dagli esperti, una specie di tesi di laurea su una forma di gestione “snella” delle Autorità di Sistema Portuale. È il libro scritto dal dottor Luciano Guerrieri, oggi presidente dell’AdSP del Nord Tirreno ma con una lunga esperienza pregressa sia all’Autorità portuale di Piombino sia in ambito Assoporti, che il Propeller Club labronico presenterà nella consueta riunione mensile.

L’appuntamento è per giovedì prossimo 2 dicembre alle 17,30 questa volta non nei locali dello YCL ma nella sala Ferretti della Fortezza Vecchia. Il libro, dal significativo titolo “Strategie di sistema e gestione snella nelle Autorità di Sistema Portuale” è stato edito da “La Bancarella” nel luglio del 2020 ed ha avuto lusinghiere recensioni nei siti specializzati (compresa la nostra rubrica sui libri). È composto da 200 pagine articolate in capitoli nei quali si presentano i Sistemi, la fase precedente alla riforma, la legge di riforma stessa con la sua genesi, le politiche di sistema della specifica AdSP dell’Adriatico Orientale, i dragaggi e le normative, e infine la sostenibilità ambientale ed energetica.

[hidepost]

Tutti temi sui quali l’autore, come già scrivemmo, si era già cimentato, in particolare nello studio della sostenibilità energetica e ambientale del porto di Piombino che ha costituito la base per il più ampio studio nel Sistema, presentato di recente anche con un nostro Quaderno.

Il programma della serata prevede l’introduzione da parte della presidente del Propeller Maria Gloria Giani e di Lucia Nappi, socia del sodalizio, Luciano Guerrieri racconterà la genesi del lavoro e successivamente ci sarà spazio per le domande.

Per motivi legati alle normative anti-Covid lo spazio in sala Ferretti è limitato e va prenotata la partecipazione alla segreteria del Propeller. Occorre anche avere il Green Pass.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 10:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio