Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Accademia Navale tra scienza e società

Cavo Dragone

LIVORNO – La Marina Militare e il suo ruolo in un contesto geopolitico e geostrategico profondamente mutevole è stato il tema principale della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022 dell’Accademia Navale di Livorno svoltasi venerdì.

“Un ruolo abilitante di proiezione avanzata per difendere e promuovere un ‘Sistema di interessi nazionali’ particolarmente ampio e distribuito come quello italiano, che trova nella dimensione marittima la sua preponderante direttrice di sviluppo” ha sottolineato il sottosegretario alla difesa, senatore Stefania Pucciarelli, nel corso del suo intervento rivolto alle nuove generazioni di ufficiali frequentatori dei corsi in Accademia, agli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea e ai partecipanti all’Italian Naval Academy International Fall Semester. “Si tratta di un’enorme responsabilità – ha aggiunto la rappresentante del Governo – non scevra da momenti di sconforto e difficoltà, ma sempre foriera di soddisfazioni immense nel superarle” .

Prima di dichiarare aperto l’anno accademico, il capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone ha ripercorso i 140 anni di vita dell’Istituto.

“La promozione e la diffusione del tema della marittimità e del ruolo che il mare riveste per l’Italia – in tutti gli ambiti: socio-economici, culturali e di sicurezza – rientrano tra gli obiettivi che ho posto in assoluta priorità, dal momento del mio insediamento” ha ribadito il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, sottolineando l’importanza delle sinergie nel campo della formazione, in particolare con le università: “Allievi e frequentatori che hanno deciso di intraprendere questa vita, una professione straordinaria, difficile, impegnativa, ufficiali della Marina Militare di un Paese marittimo dove il mare è fonte di benessere e crescita ma anche di rischi e minacce”.

A fare gli onori di casa il comandante dell’Accademia, ammiraglio di divisione Flavio Biaggi.

Nel corso della cerimonia, la professoressa Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: “Scienza e società: una rinnovata sfida per la ricerca”.

La cerimonia di quest’anno è coincisa con il 140ennale della fondazione dell’Accademia Navale, sorta a Livorno il 6 novembre 1881, dall’unione delle scuole navali pre-unitarie di Genova e di Napoli per volontà dell’allora ministro della Marina Benedetto Brin.

Durante l’evento sono stati consegnati i galloni di brigadiere ed il distintivo d’onore all’aspirante guardiamarina della terza classe del corso normale Davide Todaro, risultato primo per media studi ed attitudine al termine dello scorso anno accademico.

Pubblicato il
24 Novembre 2021
Ultima modifica
25 Novembre 2021 - ora: 13:41

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio