Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “U-BOOTE” I sommergibili tedeschi 1939-1945, 1a parte

(di Antonio Fulvi)

Di Erminio Bagnasco e Antony vitali-Hirst

Editoriale “Storia Militare

l più recente Dossier dell’editoriale Storia Militare diretta da Maurizio Brescia riapre un tema già molti anni fa trattato dallo storico, ed ufficiale di marina Erminio Bagnasco, su pregevoli pubblicazioni tradotte anche in molte altre lingue. In questo Dossier – che sarà seguito a dicembre dalla seconda parte, quella relativo all’operatività in guerra – si affrontano i temi della progettualità e della costruzione: temi che hanno fatto dei tecnici tedeschi dei sommergibili quasi una leggenda per i progressi compiuti sia nelle profondità raggiunte che nell’evoluzione motoristica. Tutti gli esperti sanno che dagli ultimi battelli tedeschi, entrati in guerra quando ormai la guerra era persa, sono nate poi generazioni di sottomarini sia americani che russi, con motorizzazioni indipendenti dall’aria.

Il Dossier è curassimo, riporta consolo immagini ma anche grafici,  spaccati e dettagli delle costruzioni: comprese drammatiche foto di sommergibili sotto attacco aereo o dopo siluramenti a navi avversarie. Le cronache belliche dei sottomarini tedeschi , come scritto sopra, sono annunciate nel prossimo Dossier: ma quello che ha fatto davvero storia è il progresso tecnologico di quest’arma che per i primi anni di guerra era sembrato imbattibile.

Pubblicato il
20 Novembre 2021
Ultima modifica
23 Novembre 2021 - ora: 17:53

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio