Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il Ticino terra di mezzo

LUGANO – Svizzera e Italia scambiano ogni settimana beni per un miliardo di franchi. Dagli anni 90 a oggi la Svizzera ha investito 21 miliardi di franchi nello sviluppo di infrastrutture ferroviarie, e di recente ha avviato la costruzione della seconda canna del tunnel autostradale del Gottardo. Sarebbero sufficienti questi dati, forniti a Lugano, in occasione della quarta edizione del convegno internazionale “Un mare di Svizzera” (organizzato dalla sezione ticinese dell’Associazione dell’autotrasporto svizzero ASTAG) dall’ambasciatrice della Confederazione a Roma, Monika Schmutz Kirgöz, per avvalorare il messaggio di fondo: il Canton Ticino è il centro di un’Europa che per la prima volta non può più ignorare il Mediterraneo nella sua pianificazione di sviluppo. Lo ha sostenuto con forza il sindaco di Genova, Marco Bucci, annunciando come su Genova confluiranno proprio sulle infrastrutture di trasporto 8 miliardi di euro di investimenti.

Dal dibattito sono emerse alcune indicazioni determinanti anche per il dialogo internazionale: 1) la necessità di comprendere che le grandi infrastrutture non possono essere più valutate su base nazionale ma devono diventare parte integrante della politica estera dei Paesi; 2) che – come ha sottolineato il vice direttore di ASTAG, Andrè Kirchhofer – non è più tempo di programmare le infrastrutture “con il paraocchi”, pensando solo alle ferrovie, ma rivalutando anche il fattore strada di modo che tutti i vettori godano di pari dignità; 3) che è indispensabile completare i collegamenti a sud di Alptransit per far fruttare davvero gli enormi investimenti effettuati.

Tutti fattori che hanno affermato con forza Filippo Lombardi, presidente del Comitato promotore del Mare di Svizzera e municipale di Lugano, ma anche il presidente dell’Unione Svizzera Arti e Mestieri, Fabio Regazzi, nonché Oliviero Pesenti, presidente di AITI e Vincenzo Romeo, ceo di Nova Marine Carriers, ribadendo la necessità di ricostruire un terreno di coltura e di attrazione per i giovani. Il che significa qualità di vita per i giovani e formazione.

Pubblicato il
27 Novembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio