Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’assessore Bonciani al 35° incontro di RETE

Barbara Bonciani

LIVORNO – L’assessore al porto Barbara Bonciani partecipa al trentaciquesimo incontro di RETE (Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città) in corso da giovedì ad oggi 4 dicembre presso la TU-Delft in Olanda. L’assessore, membro della Giunta di Governo e del Comitato Scientifico di RETE, partecipa in rappresentanza del Comune di Livorno, che è socio collaboratore dell’associazione internazionale.  

L’evento, dal titolo “(Re)tooling the Port City Territory: People, planning and partecipazione” segue al 34° meeting che si era tenuto a Livorno nell’ottobre 2020. L’evento è organizzato da RETE in collaborazione con il centro di ricerca della Leiden-Delft University PortCityFutures, UFM, istituzione intergovernativa partecipata da 42 paesi che ha l’obiettivo di promuovere il dialogo e la cooperazione fra i territori dell’area Euro-Mediterranea e l’Università TU- Delft.

Il programma delle tre giornate si è articolato in sessioni di approfondimento che vedono come relatori esperti provenienti dal mondo accademico, dai porti, fra cui il porto di Rotterdam e dalle città.

Gli argomenti principali: il fattore umano nella relazione fra città e porti, le sfide generate dal Covid-19 e la relazione fra porti e città nell’ambito della pianificazione integrata, progetti e programmi per il rafforzamento della relazione fra città e porti.

“La presenza della città di Livorno a Delft – ha spiegato Barbara Bonciani – rappresenta un’occasione importante al fine di evidenziare i progetti realizzati dalla città in sinergia con la comunità portuale su obiettivi comuni. È evidente come i destini dei porti e delle città siano indissolubili e la gestione delle sfide future richieda un forte senso di comunità. L’esempio di buona relazione fra città e porti promosso dal comune di  Livorno, con la costituzione del Nodo avanzato è diventato un caso studio in Europa per quanto attiene alle buone prassi attivate a livello locale per il rafforzamento della relazione fra porti e città e la promozione del dialogo sociale”.

Pubblicato il
4 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio