Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Arriva “Costa Toscana” alimentata a LNG

GENOVA – Nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), Costa Crociere ha preso in consegna Costa Toscana, nuova nave della flotta alimentata a Gas Naturale Liquefatto (LNG), la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni.

Il Gruppo Costa – che comprende i marchi Costa Crociere e AIDA Cruises – sottolinea di essere stato il primo al mondo nell’industria delle crociere ad utilizzare il gas naturale liquefatto, e può contare al momento su quattro navi alimentate con questa tecnologia: AIDAnova e Costa Smeralda, già in servizio, Costa Toscana, consegnata oggi, e AIDACosma, in arrivo prossimamente.

L’LNG rappresenta una svolta sul piano del miglioramento delle performance ambientali delle navi da crociera, sia in mare sia durante le soste in porto. Il suo utilizzo permette infatti di eliminare quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (riduzione sino al 20%).

“Costa Toscana rafforza il nostro impegno nell’innovazione responsabile, contribuendo ulteriormente all’utilizzo dell’LNG applicato alle navi da crociera, una tecnologia in cui abbiamo creduto per primi. È un’innovazione che fa parte di un percorso di transizione ecologica in costante evoluzione. Infatti, stiamo anche lavorando alla sperimentazione di ulteriori novità, come le celle a combustibile e le batterie, con l’obiettivo di arrivare alla prima nave ad emissioni zero nette” – ha dichiarato Mario Zanetti, direttore generale di Costa Crociere. “Allo stesso tempo, grazie ai suoi servizi eccellenti e innovativi, Costa Toscana saprà attrarre nuovi crocieristi, aiutandoci a consolidare la nostra presenza nel Mediterraneo e il nostro piano di ripartenza graduale”.

La prima crociera di Costa Toscana partirà da Savona, il 5 marzo 2022, con un itinerario di una settimana che visiterà Marsiglia, Barcellona, Valencia, Palermo e Civitavecchia/Roma. Dopo il suo debutto la nuova ammiraglia rimarrà posizionata nel Mediterraneo occidentale per tutto l’anno. Nel corso della stagione estiva farà scalo a Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia, Marsiglia, mentre durante la stagione autunnale Palma de Maiorca prenderà il posto di Ibiza.

Pubblicato il
8 Dicembre 2021

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio