Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prorogato il Consorzio “Riduzione GHG”

ROMA – Il Consiglio Direttivo del Consorzio Nazionale Riduzione GHG, istituito su iniziativa di ASSOCOSTIERI ed ASSOPETROLI-ASSOENERGIA, ha confermato la proroga del Consorzio, come da delibera dell’Assemblea del 26.11.2021. Il Consiglio ha provveduto, inoltre, al rinnovo delle cariche sociali, nelle persone di: dottor Andrea Rossetti, avvocato Dario Soria, dottor Emanuele Jacorossi, dottor Gianluca Quaranta, dottor Pietro Mondello, dottor Diego Variola, ingegner Pierpaolo Caceffo, dottor Giuseppe Devito, dottor Gabriele Berretta, nominando presidente l’avvocato Dario Soria, direttore generali di ASSOCOSTIERI. 

Il Consorzio, nel deliberare alcune nuove adesioni, continua la sua attività col fine di assistere e coadiuvare tutti gli operatori che immettono in consumo carburanti ed energia elettrica destinati ad autotrazione, macchine mobili non stradali, trattori agricoli e forestali, imbarcazioni da diporto e altre navi destinate alla navigazione interna. Questi, infatti, già dal 2020 sono tenuti a ridurre del 6% le emissioni di gas serra di tali prodotti rispetto al valore soglia individuato dal D.Lgs. 66/2005, con la conseguenza che anche un piccolo scostamento dall’obiettivo può portare a sanzioni che variano da un minimo di 300.000 euro fino a 1 milione di euro, indipendentemente dalle quantità immesse in consumo. 

A inizio dicembre sono, infatti, state comminate le prime sanzioni del nuovo sistema GHG e le piccole aziende non consorziate, purtroppo, hanno ricevuto importi sanzionatori anche molto alti, con conseguenti sacrifici finanziari spesso eccessivamente gravosi. 

Il Consorzio consente di adempiere congiuntamente all’obbligo, mettendo a fattor comune i propri sforzi nel ridurre i gas serra e, in subordine, di ripartire in modo proporzionale e più sostenibile l’eventuale sanzione. La costituzione di gruppi di fornitori era, infatti, già prevista dalla norma ed ha permesso di istituire il Consorzio sotto forma di fornitore unico.

Già nel suo primo anno di vita il Consorzio, consentendo di adempiere congiuntamente all’obbligo, ha registrato esiti estremamente positivi, permettendo agli operatori associati di cooperare per raggiungere il traguardo ambientale comune, riequilibrando la sproporzione iniziale tra i gravami. 

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 19:11

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora