Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Prorogato il Consorzio “Riduzione GHG”

ROMA – Il Consiglio Direttivo del Consorzio Nazionale Riduzione GHG, istituito su iniziativa di ASSOCOSTIERI ed ASSOPETROLI-ASSOENERGIA, ha confermato la proroga del Consorzio, come da delibera dell’Assemblea del 26.11.2021. Il Consiglio ha provveduto, inoltre, al rinnovo delle cariche sociali, nelle persone di: dottor Andrea Rossetti, avvocato Dario Soria, dottor Emanuele Jacorossi, dottor Gianluca Quaranta, dottor Pietro Mondello, dottor Diego Variola, ingegner Pierpaolo Caceffo, dottor Giuseppe Devito, dottor Gabriele Berretta, nominando presidente l’avvocato Dario Soria, direttore generali di ASSOCOSTIERI. 

Il Consorzio, nel deliberare alcune nuove adesioni, continua la sua attività col fine di assistere e coadiuvare tutti gli operatori che immettono in consumo carburanti ed energia elettrica destinati ad autotrazione, macchine mobili non stradali, trattori agricoli e forestali, imbarcazioni da diporto e altre navi destinate alla navigazione interna. Questi, infatti, già dal 2020 sono tenuti a ridurre del 6% le emissioni di gas serra di tali prodotti rispetto al valore soglia individuato dal D.Lgs. 66/2005, con la conseguenza che anche un piccolo scostamento dall’obiettivo può portare a sanzioni che variano da un minimo di 300.000 euro fino a 1 milione di euro, indipendentemente dalle quantità immesse in consumo. 

A inizio dicembre sono, infatti, state comminate le prime sanzioni del nuovo sistema GHG e le piccole aziende non consorziate, purtroppo, hanno ricevuto importi sanzionatori anche molto alti, con conseguenti sacrifici finanziari spesso eccessivamente gravosi. 

Il Consorzio consente di adempiere congiuntamente all’obbligo, mettendo a fattor comune i propri sforzi nel ridurre i gas serra e, in subordine, di ripartire in modo proporzionale e più sostenibile l’eventuale sanzione. La costituzione di gruppi di fornitori era, infatti, già prevista dalla norma ed ha permesso di istituire il Consorzio sotto forma di fornitore unico.

Già nel suo primo anno di vita il Consorzio, consentendo di adempiere congiuntamente all’obbligo, ha registrato esiti estremamente positivi, permettendo agli operatori associati di cooperare per raggiungere il traguardo ambientale comune, riequilibrando la sproporzione iniziale tra i gravami. 

Pubblicato il
29 Dicembre 2021
Ultima modifica
3 Gennaio 2022 - ora: 19:11

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio