Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ferretti investe a Taranto

Alberto Galassi

FORLÌ – Il Gruppo Ferretti, leader mondiale nella progettazione, costruzione e vendita di yacht a motore e da diporto di lusso, con un portafoglio di otto marchi prestigiosi ed esclusivi, un fatturato pari a oltre 800 milioni di Euro e con circa 1.600 dipendenti, ha espresso soddisfazione per la ratifica del CIPESS delle risorse sia nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo di Taranto che per l’istallazione di un sito produttivo Ferretti Group nelle aree “Ex Belleli”.

Dopo la formalizzazione della domanda di accesso al contratto di sviluppo nazionale da parte di Ferretti Tech, interamente controllata da Ferretti spa, la delibera del CIPESS rende ora possibile la realizzazione di un cantiere nautico di oltre 65.500 mq coperti su un’estensione totale dell’area di circa 220.000 mq, in grado di assicurare un impatto occupazionale diretto di oltre 200 addetti oltre alle ricadute positive sull’indotto del territorio. 

“Grazie a quanto deliberato ieri dal CIPESS, oggi Ferretti Group può iniziare un percorso di investimenti a Taranto per sviluppare modelli, stampi, una divisione di ingegneria e un centro di ricerca e tecnologia avanzata su materiali quali carbonio e vetroresina – dichiara l’amministratore delegato del Gruppo Ferretti, avvocato Alberto Galassi -. Vogliamo fortemente essere in Puglia e contribuire al rilancio di un’ampia area industriale attraverso tecnologie e uomini in grado di imprimere una svolta positiva al modo di fare impresa d’eccellenza. La Puglia ha industrie, imprenditoria, una mentalità operosa e noi non vediamo l’ora di fare la nostra parte ed essere attori di un nuovo corso per Taranto e l’intera Regione. Dobbiamo tanto all’impegno della ministra per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna che ha lavorato affinché il procedimento si concludesse positivamente e in tempi rapidi. Grazie anche all’insostituibile apporto del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e al sostegno del Governo sarà possibile realizzare un centro d’eccellenza che darà lavoro a decine di famiglie e riqualificherà un’area dalle grandissime potenzialità, in una posizione strategica tra i due mari sui quali insistono i nostri cantieri”.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 17:42

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio