Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifornimento “unmanned” delle barche

STOCCOLMA – Fossil Free Marine ha rivelato oggi di aver richiesto la protezione del brevetto e del design per quello che l’azienda caratterizza come un concetto unico al mondo: una stazione di rifornimento galleggiante senza equipaggio per combustibili sostenibili.

Fossil Free afferma che l’idea è stata sviluppata nel corso di molti anni e si basa su valutazioni e certificazioni ambientali e di rischio uniche completate da una nota autorità di certificazione mondiale.

La Fossil Free Marine è stata fondata nel 2019 per facilitare la nautica sostenibile su scala globale attraverso soluzioni infrastrutturali che consentono la distribuzione di biocarburanti rinnovabili drop-in in modo finanziariamente sostenibile, sicuro ed ecologico, nonché di compressori marini per una ricarica rapida futura barche elettriche.

“La nostra soluzione rivoluzionaria catapulta l’industria marittima nel ventunesimo secolo”, afferma Karl-Oskar Tjernström, co-fondatore e ceo di Fossil Free Marine. “Incorpora tecnologie precedentemente disponibili solo nelle più avanzate infrastrutture di distribuzione del carburante a terra”. 

“Quando verrà ampliato, il nostro innovativo distributore di carburante marino colmerà il divario tra i fornitori di moderni biocarburanti rinnovabili e i diportisti che cercano di ridurre al minimo il loro impatto climatico in modo significativo”, ha concluso.

La prima e la seconda unità, che dovrebbero essere prodotte e installate in importanti siti vicino al centro di Stoccolma nel secondo e terzo trimestre del 2022, sono parzialmente sponsorizzate dagli incentivi agli investimenti del governo svedese. Il programma di finanziamento, soprannominato KlimatKlivet (“The Climate Leap”), ha lo scopo di coprire “spese incrementali legate alla fornitura di carburante rinnovabile”.

Pubblicato il
5 Gennaio 2022
Ultima modifica
7 Gennaio 2022 - ora: 17:55

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio