Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Gioia Tauro record 2021

GIOIA TAURO – Grande soddisfazione è stata manifestata dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, in merito al recente maxi-sequestro di cocaina nel porto di Gioia Tauro, operato dai militari della Guardia di Finanza di Reggio Calabria e dai funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Gioia Tauro. 

L’operazione ha visto gli investigatori svolgere una complessa attività di analisi su 3000 contenitori provenienti dal continente Sudamericano, attraverso il supporto di sofisticati scanner, in dotazione all’Agenzia delle Dogane, compreso lo scanner mobile dato in comodato d’uso dall’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio nel 2018.

Dotati di elevata tecnologia, i nuovi sistemi ispettivi puntano all’efficienza dei controlli e delle attività ispettive sui container, mediante l’utilizzo di apparecchiature a raggi X e detector raggi gamma, e, nel contempo contribuiscono ad aumentare la competitività del porto, che in questo modo non subisce rallentamenti del transito. 

[hidepost]

Non a caso, il porto di Gioia Tauro conferma, anche quest’anno, il suo primato nazionale nel settore del transhipment con 3.146.533 TEUs movimentati nel corso del 2021. 

Grazie, infatti, alla elevatissima capacità di controllo degli scanner, che ispezionano qualunque tipologia di merce all’interno dei container, si risponde all’esigenza di sicurezza richiesta allo scalo e, nello stesso tempo, si garantisce l’accelerazione dei flussi operativi interni al porto, ricercati dal mercato globale che è in costante evoluzione. 

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Gennaio 2022
Ultima modifica
10 Gennaio 2022 - ora: 18:30

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio