Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Aree disponibili a Taureana di Palmi

 Nell’immagine: Le aree del porto.

GIOIA TAURO – Il porto di Taureana di Palmi si affaccia al nuovo anno attraverso un forte segnale di legalità e di presenza dello Stato, grazie alla riacquisizione della disponibilità di specifiche aree demaniali e specchi acquei prospicienti la banchina pescherecci.

L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, guidata dal presidente Andrea Agostinelli, con l’adozione dell’ordinanza 2/22 ADSP e relativo Regolamento, ha disposto la destinazione funzionale delle banchine e retrostanti aree demaniali marittime, nonché degli specchi d’acqua antistanti, all’uso pubblico.  

Potranno essere assentite in concessione demaniale marittima su istanza dell’interessato, con le modalità previste dal relativo Regolamento per l’uso delle aree e dei beni del demanio marittimo, in base alle finalità previste dal Piano regolatore portuale vigente.

Le aree in concessione dovranno avere ad oggetto attività funzionali alla vocazione diportistica e peschereccia e dovranno prevedere l’uso degli spazi demaniali marittimi che garantisca, comunque, la pubblica fruizione di quelli residui.

L’operazione di riordino di questa area demaniale marittima del porto di Taureana di Palmi è stata portata a compimento grazie alla fruttuosa collaborazione della Capitaneria di Porto di Gioia Tauro e della Delegazione di Spiaggia di Palmi.

Si conclude, così, un lungo capitolo che vede l’Ente ripristinare nuovo ordine, quale segnale costante di legalità, nello scalo portuale di Palmi attraverso un maggiore uso pubblico di aree e specchi acqua, al fine di offrire nuovo sviluppo e crescita allo scalo portuale, che ricade nella circoscrizione dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio.

Per andare incontro alle esigenze dell’utenza, al fine di semplificare le procedure burocratiche disposte dalla Pubblica amministrazione, l’ordinanza e il relativo Regolamento, redatti dal dirigente Area Demanio, Pasquale Faraone, prevedono un iter snello ed una relativa modulistica, organizzati per velocizzare l’istruttoria e offrire pronte risposte all’utenza interessata.

I suddetti documenti sono consultabile al link: https://www.portodigioiatauro.it/files/upload/PortaleAlboPretorioDocumento/allegati/ordinanza%20n.%2002%20del%2010.01.2022.pdf.

Pubblicato il
15 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio