Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

L’idrogeno anche dall’eolico

MADRID – Sono iniziati i lavori per sviluppare le condutture di una nuova generazione di turbine offshore in grado di fornire idrogeno eolico. L’iniziativa – riferisce il sito di Rinnovabili – è frutto dell’accordo siglato, a inizio dicembre, tra la multinazionale spagnola Siemens Gamesa e l’olandese Strohm, produttrice di tubi compositi. Un’intesa che potrebbe far compiere un passo al progetto lanciato da Siemens Gamesa. 

La società ha infatti unito le forze con Siemens Energy per realizzare nuovi aerogeneratori marini dotati di impianti d’elettrolisi; sistemi altamente integrati che stocchino l’elettricità prodotta dalle pale direttamente nel vettore H2. E al momento del bisogno lo inviino a terra tramite condotti sottomarini.

Un’impresa fattibile?

Per ora il progetto è ancora nelle fasi iniziali. Gli ingegneri della multinazionale stanno adattando la SG14-222 DD, attualmente una delle turbine più potenti al mondo, alla generazione di idrogeno eolico. Un lavoro che richiederà anche la messa a punto di un sistema per la desalinizzazione dell’acqua di mare. 

“Siemens Energy sta sviluppando un nuovo prodotto di elettrolisi che soddisfa le esigenze del duro ambiente marittimo offshore ed è perfettamente sincronizzato con la turbina eolica”, si legge sul sito della società. “Gli sviluppi serviranno da banco di prova per realizzare una produzione di idrogeno su larga scala ed economicamente efficiente. E dimostreranno la fattibilità di un’implementazione affidabile ed efficace di sistemi modulari da eolico a idrogeno”.

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 13:41

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio