Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La pesca al tonno, tesoro dei nostri mari

Nella foto: Una bella cattura di alcuni anni fa.

Ci scrive dall’isola d’Elba Roberto Tesei con un quesito che probabilmente è di interesse esteso:

Per quanto non sia una pesca comune, quella al tonno è tra le più interessanti sul piano sportivo ed ha visto negli anni passati anche dei bei trofei. Mi ricordo che andavamo a pescare sulla cosiddetta “Fossa d’Olivo” dal nome di uno sponsor di canne da pesca degli anni ’90. Adesso ci sono un sacco di limitazioni e pesanti multe; ma dove e da chi informarci?

[hidepost]

*

Il tonno è tra le specie ittiche più importanti a livello mondiale per volumi commercializzati ed è ormai sviluppata su scala industriale ma anche in allevamento. Secondo i dati della FAO, la pesca del tonno rosso (Thunnus thynnus – Atlantic bluefin tuna), ha sfiorato nei decenni scorsi le 40mila tonnellate tra Atlantico e Mediterraneo. La pesca del tonno inoltre è più che triplicata nelle acque del Mediterraneo, grazie all’aumento degli allevamenti, richiesti dal mercato giapponese e dalla richiesta sempre più consistente di sushi e sashimi.

Questo ha richiesto l’introduzione del Totale Ammissibile di Catture (TAC) che ha regolamentato i volumi di pesca e ha fatto diminuire i volumi totali. In pratica la stagione di pesca dovrebbe contemplare i mesi tra giugno e ottobre ma le quote ammesse si esauriscono sempre prima. E occorre informarsi in Capitaneria.

Per pescare il tonno rosso è necessario infatti essere muniti di un’autorizzazione, gratuita e di validità triennale, rilasciata dalla Capitaneria di Porto. 

La licenza però è conferita all’imbarcazione ed è valida per tutti i pescatori a bordo, anche in assenza del proprietario del natante.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:25

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio