Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La pesca al tonno, tesoro dei nostri mari

Nella foto: Una bella cattura di alcuni anni fa.

Ci scrive dall’isola d’Elba Roberto Tesei con un quesito che probabilmente è di interesse esteso:

Per quanto non sia una pesca comune, quella al tonno è tra le più interessanti sul piano sportivo ed ha visto negli anni passati anche dei bei trofei. Mi ricordo che andavamo a pescare sulla cosiddetta “Fossa d’Olivo” dal nome di uno sponsor di canne da pesca degli anni ’90. Adesso ci sono un sacco di limitazioni e pesanti multe; ma dove e da chi informarci?

[hidepost]

*

Il tonno è tra le specie ittiche più importanti a livello mondiale per volumi commercializzati ed è ormai sviluppata su scala industriale ma anche in allevamento. Secondo i dati della FAO, la pesca del tonno rosso (Thunnus thynnus – Atlantic bluefin tuna), ha sfiorato nei decenni scorsi le 40mila tonnellate tra Atlantico e Mediterraneo. La pesca del tonno inoltre è più che triplicata nelle acque del Mediterraneo, grazie all’aumento degli allevamenti, richiesti dal mercato giapponese e dalla richiesta sempre più consistente di sushi e sashimi.

Questo ha richiesto l’introduzione del Totale Ammissibile di Catture (TAC) che ha regolamentato i volumi di pesca e ha fatto diminuire i volumi totali. In pratica la stagione di pesca dovrebbe contemplare i mesi tra giugno e ottobre ma le quote ammesse si esauriscono sempre prima. E occorre informarsi in Capitaneria.

Per pescare il tonno rosso è necessario infatti essere muniti di un’autorizzazione, gratuita e di validità triennale, rilasciata dalla Capitaneria di Porto. 

La licenza però è conferita all’imbarcazione ed è valida per tutti i pescatori a bordo, anche in assenza del proprietario del natante.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:25

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora