Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mascherine anti-Covid, il mare non ringrazia

Un lettore che si firma scherzosamente “Scettico blu” ci ha inviato via mail la seguente domanda:

Vorrei capire perché da quando è scoppiata la pandemia del Covid vediamo sempre più spesso, sia per la strada che sulla riva del mare, mascherine cosiddette “chirurgiche” abbandonate. Possibile che la gente sia tutta così ignorante da non capire che sono fonte di inquinamento anche peggiore della tanto condannata plastica?

[hidepost]

*

Pur dando atto a molti di perdere involontariamente mascherine – che a loro volta sono realizzate con i laccetti che mollano facilmente – è indubbio che è inciviltà abbandonarle in strada e non conferirle nei raccoglitori piazzati fuori da ogni farmacia. Come ogni rifiuto leggero poi, le mascherine sono trascinate dal vento o dalla pioggia e finiscono in mare, dove è frequente il brutto spettacolo testimoniato dalla foto che alleghiamo.  Difficile contrastare questa forma di maleducazione, se non cogliendo sul fatto chi deliberatamente abbandona le mascherine. Sta a tutti noi farci partecipi del messaggio e semmai chiedere alla pubblica amministrazione moltiplicare i raccoglitori “dedicati”: che in effetti sono pochi e non sempre facilmente individuabili.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:26

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora