Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mascherine anti-Covid, il mare non ringrazia

Un lettore che si firma scherzosamente “Scettico blu” ci ha inviato via mail la seguente domanda:

Vorrei capire perché da quando è scoppiata la pandemia del Covid vediamo sempre più spesso, sia per la strada che sulla riva del mare, mascherine cosiddette “chirurgiche” abbandonate. Possibile che la gente sia tutta così ignorante da non capire che sono fonte di inquinamento anche peggiore della tanto condannata plastica?

[hidepost]

*

Pur dando atto a molti di perdere involontariamente mascherine – che a loro volta sono realizzate con i laccetti che mollano facilmente – è indubbio che è inciviltà abbandonarle in strada e non conferirle nei raccoglitori piazzati fuori da ogni farmacia. Come ogni rifiuto leggero poi, le mascherine sono trascinate dal vento o dalla pioggia e finiscono in mare, dove è frequente il brutto spettacolo testimoniato dalla foto che alleghiamo.  Difficile contrastare questa forma di maleducazione, se non cogliendo sul fatto chi deliberatamente abbandona le mascherine. Sta a tutti noi farci partecipi del messaggio e semmai chiedere alla pubblica amministrazione moltiplicare i raccoglitori “dedicati”: che in effetti sono pochi e non sempre facilmente individuabili.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Gennaio 2022
Ultima modifica
17 Gennaio 2022 - ora: 12:26

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio