Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Brennero “digitalizzato”?

Thomas Baumgartner

ROMA – Nelle prossime settimane, il governatore altotesino Arno Kompatscher (SVP) presenterà al Governo italiano il progetto di una “autostrada digitalizzata” per controllare il volume di traffico sull’asse del Brennero.

Tale iniziativa, che prevede la possibilità di “prenotare” il percorso da parte dei trasportatori sull’asse del Brennero, propone inoltre un criterio di determinazione del costo del pedaggio sulla base della classe ambientale del veicolo interessato al transito, al fine di ridurre l’impatto ambientale dei veicoli inquinanti sul territorio.

“Condividiamo il pedaggio legato al tasso di inquinamento, a patto che valga per tutti i mezzi, pesanti e leggeri, e non comporti un aumento generalizzato del costo dei pedaggi” – ha dichiarato il presidente di ANITA Thomas Baumgartner – “ma riteniamo che il progetto prenotativo del governatore Kompatscher sia estremamente dannoso e pericoloso per le imprese esportatrici del nostro Paese”.

[hidepost]

Attraverso il Brennero passa infatti il 70% dell’export italiano e “una limitazione attraverso un sistema “prenotativo” avrebbe conseguenze nefaste. Se ogni provincia o regione d’Europa incominciasse a limitare il passaggio dei mezzi pesanti sarebbe la fine dell’Unione Europea che ha permesso negli anni, oltre alla pace tra i popoli, standard di vita soddisfacenti, benessere e progresso economico per tutti i Paesi membri.”

L’Italia è un Paese periferico dell’UE e ANITA chiede al Governo di tutelare i collegamenti necessari per raggiungere i mercati del Centro e Nord Europa. 

In questo contesto, è da rivedere il possibile affidamento della concessione autostradale dell’A22 ad una società “inhouse” della Provincia di Bolzano. “Dobbiamo tutelare gli interessi generali dello Stato Italiano prima delle esigenze particolari di una singola provincia” ha infine concluso Baumgartner.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio