Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Caccia al commercio illegale

Nella foto: Un momento dell’accordo.

PISA– La Polizia Municipale, nel corso delle sue attività di controllo e repressione frodi, nel 2021 ha sequestrato 12.668 oggetti derivanti da commercio illegale, molti dei quali contraffatti o potenzialmente pericolosi perché realizzati con materiali dannosi per la salute. 

Nel 2020 gli oggetti sottratti alla vendita erano stati 10.691. Un’attività intensa che conferma come il territorio di Pisa costituisca un potenziale mercato fertile per la vendita di prodotti illeciti e contraffatti, con ricadute per l’economia lecita e per la stessa salute pubblica.

Per combattere la contraffazione e gli altri fenomeni illeciti connessi al commercio, nonché promuovere l’interscambio informativo e la cultura del consumo consapevole e legale, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha siglato nei giorni scorsi un accordo con il Comune di Pisa.

L’Atto pattizio, firmato dal direttore territoriale ADM per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria, Roberto Chiara, e dal sindaco del Comune di Pisa, Michele Conti, consentirà una maggiore reciproca collaborazione tra i due enti per la prevenzione e la repressione dei “fenomeni illeciti connessi al commercio, in particolare attraverso il contrasto alla vendita di prodotti contraffatti e/o riportanti falsi e fallaci indicazioni sull’origine, la provenienza o sulla qualità, non corrispondenti alle norme sul commercio internazionale”.

Nel documento, definito dalla dirigente pro-tempore dell’Ufficio delle Dogane di Pisa, Rosita D’Amore, si legge che ADM “mette a disposizione le proprie risorse professionali e tecnologiche, nonché le informazioni presenti nelle banche dati”. Altrettanto farà il corpo di Polizia Municipale.

Viene anche istituito un tavolo di lavoro permanente, con compiti di monitoraggio e analisi dei fenomeni fraudolenti; saranno organizzate periodicamente riunioni congiunte per la collaborazione e programmazione degli interventi; vengono identificati dei momenti di formazione tecnica che l’Agenzia rivolgerà a funzionari e agenti della Polizia Municipale.

“La contraffazione – ha dichiarato il direttore Chiara – danneggia non solo le imprese, che subiscono riduzioni di fatturato e possibili pregiudizi di immagine, ma anche i consumatori, per gli eventuali rischi alla salute connessi alla scarsa qualità dei materiali, i lavoratori, che vedono ridursi le offerte regolari di lavoro e l’ambiente, per i danni causati da processi produttivi a basso costo”.

“Ringrazio l’Agenzia delle Dogane che insieme a noi firma oggi questo importante documento di collaborazione – ha detto il sindaco Michele Conti -. In questi anni abbiamo intrapreso un’azione volta a combattere la contraffazione e il commercio illegale. Pisa, purtroppo, da anni è interessata a questo fenomeno, in modo particolare nell’area del Duomo. Dal nostro insediamento operiamo grazie all’impegno della Polizia Municipale per fronteggiarlo in maniera sempre più efficace. Ma sappiamo anche che questo settore riguarda anche la contraffazione dei nostri prodotti agricoli e agroalimentari, compresi quelli toscani, come l’olio e il vino, tra i più copiati al mondo. Credo dunque che questa collaborazione, ancora più stretta tra le nostre istituzioni e che mette a sistema le nostre rispettive competenze e professionalità, possa dare un importante contributo per il contrasto del fenomeno”.

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio