Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

LIBRI RICEVUTI – “Guidance on pilot transfert” ICS/IMPA

(di Antonio Fulvi) 

(Version 3- 2022)

Una nota guida alla sicurezza dei piloti marittimi nelle operazioni di imbarco sulle fiancate delle navi – scritta in inglese – è stata recentemente aggiornata alla versione 2022 tra le preoccupazioni del settore per le scale a volte mal attrezzate che causano gravi lesioni o decessi.

La “Shipping Industry Guidance on Pilot Transfer Arrangements”, prodotta dall’International Chamber of Shipping (ICS) in collaborazione con l’International Maritime Pilots’ Association (IMPA), presenta una nuova sezione con le linee guida dell’Organizzazione marittima internazionale (IMO) su disposizioni della piattaforma di imbarco combinata.

Le disposizioni per una “disposizione a botola” nelle scale combinate, le dimensioni minime delle procedure di apertura e sartiame sono trattate nella nuova sezione.

“Il consenso tra le parti interessate marittime con cui abbiamo parlato per questa guida aggiornata sugli accordi di trasferimento pilota era che le scale stesse vanno bene: il problema è come sono attrezzate e se l’equipaggio ha ricevuto la giusta formazione per garantire che vengano applicate le procedure operative più sicure”, ha affermato Gregor Stevens, senior marine advisor presso ICS.

La guida aggiornata arriva dopo che il capitano Simon Pelletier, presidente dell’Impa, ha esortato l’IMO a vietare un pericoloso sistema di scala di trasferimento del pilota sulla fiancata di una nave, legato a un grave incidente a New York il 30 dicembre 2019.

Nella sua lettera all’IMO del 17 gennaio 2020, il capitano Pelletier ha evidenziato il caso del capitano Dennis Sherwood, 64 anni, morto mentre si imbarcava sulla nave portacontainer Maersk Kensington mentre arrivava al porto di New York e nel New Jersey. Stava usando una disposizione combinata di una scala pilota e una scala di alloggio, la configurazione tipica quando il punto di accesso della nave è a più di nove metri dall’acqua.

Per questa disposizione, il capitano Sherwood ha dovuto arrampicarsi attraverso una botola sulla piattaforma della scala di alloggio. Ciò richiede che un pilota si alzi attraverso la botola mentre si gira per ottenere un appoggio sicuro sulla piattaforma.

Il capitano Pelletier ha aggiunto che questa disposizione “controversa” della botola era stata a lungo considerata pericolosa dai piloti. Ha inoltre esortato tutti gli stati di bandiera, gli stati portuali e gli operatori navali a fare tutto il necessario per “sbarazzarsi immediatamente di questo accordo”.

La guida ICS/IMPA sugli accordi di trasferimento dei piloti è conforme alla convenzione IMO sugli standard minimi di sicurezza nella navigazione (SOLAS), rendendola uno strumento di riferimento essenziale per tutti gli equipaggi delle navi in ​​tutto il mondo.

All’interno della guida, ai marittimi e alle compagnie viene ricordato perché è di vitale importanza attenersi alle regole e alle procedure stabilite per l’imbarco sicuro dei piloti.

Questa guida essenziale è approvata dalle seguenti organizzazioni marittime: Consiglio marittimo baltico e internazionale; Associazione internazionale delle compagnie di crociera; Gruppo internazionale dei club di protezione e indennizzo; Federazione Internazionale delle Associazioni dei Maestri; INTERCARGO; Federazione Internazionale dei Lavoratori dei Trasporti; L’Istituto Nautico.

Pubblicato il
19 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio