Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Formazione professionale per porti turistici

SALERNO – Salerno Formazione, società operante nel settore della didattica, della formazione professionale certificata secondo le normative UNI ISO 21001:2019 + UNI EN ISO 9001:2015 settore EA 37 per la progettazione ed erogazione di servizi formativi in ambito professionale e Polo di Studio Universitario di Salerno dell’Università eCampus, organizza il master di alta formazione professionale in management dei porti turistici.

Per attività di gestione dei porti e degli approdi turistici si intende quella svolta da soggetti, pubblici o privati, che in virtù di una concessione su beni demaniali marittimi predispongono le strutture atte a consentire l’utilizzazione, da parte dell’utenza, di c.d. posti barca.

Il corso intende fornire una adeguata preparazione di base per creare figure professionali capaci di operare in proprio o in team nel settore del turismo nautico, e in particolar modo nella gestione dei porti turistici.

I profili oggetto di qualifica sono:

Direttore del porto: figura in grado di garantire la direzione e gestione del porto in ambito amministrativo, tecnico e operativo;

Responsabile tecnico del porto: figura che organizza e coordina il lavoro degli addetti ai servizi portuali;

Addetto ai servizi portuali: figura che si occupa della gestione delle imbarcazioni attraccate e di vigilare sulle stesse durante la loro permanenza in porto.

Data inizio lezioni: 22 febbraio.

Durata e frequenza: Il master avrà la durata complessiva di 50 ore. Il master si svolgerà presso la sede della Salerno Formazione con frequenza settimanale  per circa n. 3 ore lezione.

È possibile seguire le lezioni, oltre che in aula, anche in modalità e.learning – on.line.

Pubblicato il
22 Gennaio 2022
Ultima modifica
24 Gennaio 2022 - ora: 12:28

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio