Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Delivery e ambiente

MILANO – DHL Global Forwarding ha presentato ieri in anteprima sul web il suo nuovo White paperDelivering on circularity” che affronta le conseguenze del cambiamento climatico e i danni causati dalla crisi ambientale; danni che stanno diventando sempre più visibili. 

La crescente quantità di rifiuti – sottolinea il paper – minaccia la salute dei nostri ecosistemi e sono un pericolo sempre maggiore per le persone che ci vivono e lavorano. 

Società e imprese sono chiamate a contribuire per un futuro più sostenibile, adeguando la produzione e i consumi agli obiettivi ambientali. 

[hidepost]

Per aiutare ad affrontare la crisi climatica e le altre sfide ambientali che si stanno facendo sempre più contingenti – come l’utilizzo dell’acqua, la produzione dei rifiuti – DHL intende dare un quadro approfondito sul concetto di economia circolare, le sfide da affrontare e le opportunità, con un focus sull’industria del fashion e dell’elettronica di consumo. Ne hanno riferito Katja Busch, chief commercial officer DHL e head of DHL Customer Solutions & Innovation e Carsten Lützenkirchen, senior vice president di DHL Customer Solutions & Innovation. Lo studio evidenzia l’impatto ambientale dell’industria della moda e dell’elettronica di consumo ed apre una riflessione sulle potenzialità dell’economia circolare per la formazione di nuovi modelli di business per un futuro sostenibile.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio