Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’Autostrada Brebemi diventa australiana

BRESCIA – L’autostrada A35 Brebemi – scrive l’azienda – conferma il suo percorso di innovazione verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica anche attraverso l’evoluzione della propria immagine aziendale.

L’infrastruttura italiana, il miglior collegamento esistente tra Brescia e Milano e capofila del progetto di elettrificazione “Arena del Futuro”, ha presentato negli scorsi giorni la sua nuova veste grafica. L’autostrada è stata recentemente acquisita da uno dei più importanti player internazionali nel settore dei trasporti, Aleatica (partecipata al 100% dall’Australian IFM Global Infrastructure Fund). La nuova immagine aziendale segue le linee guida della global corporate image identity di Aleatica e sarà applicata ai diversi strumenti di comunicazione, come ad esempio il sito web, coinvolgendo nel cambio anche la controllata Argentea Gestioni e la capogruppo Autostrade Lombarde.

Il nuovo logo si ispira ai valori di Aleatica e intende raffigurare l’integrazione delle persone al pianeta. I colori richiamano differenti elementi legati all’ambiente in cui viviamo, come il sole (giallo), la natura (verde) e la terra (marrone e arancio). La nuova immagine di A35 Brebemi vuole rappresentare l’approccio globale di Aleatica alla sicurezza, alla tecnologia e alla sostenibilità, confermando la propria mission di costruire e gestire infrastrutture e servizi di mobilità efficienti e responsabili, verso un futuro sostenibile e rispettoso sia delle persone sia del pianeta.

“Con questa evoluzione dell’immagine di A35 Brebemi intendiamo sempre più rappresentare i valori che ci appartengono – afferma il presidente di A35 Brebemi, Francesco Bettoni. Il percorso, iniziato già dalla progettazione dell’infrastruttura e che prosegue sia con la gestione della stessa sia con l’innovativo progetto di elettrificazione, si arricchisce oggi di uno step importante con il nuovo logo, verso un futuro che ci vede sempre più protagonisti nell’ambito della mobilità sicura e sostenibile.”

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio