Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Car sharing a Livorno

Nella foto: L’assessore Cepparello e la dottoressa Nicotra davanti a una delle auto elettriche.

LIVORNO – È tra le prime città che si sono dotate di un servizio car sharing (noleggio auto) con vetture totalmente elettrice, presentato venerdì scorso in centro con l’assessore alla mobilità del Comune Giovanna Cepparello e il dirigente mobilità della Provincia Irene Nicotra. Le auto sono ad oggi sei, il servizio è organizzato dalla società Playcar di Cagliari e il progetto finanziato dal Ministero dell’Ambiente, con la Provincia come ordinatrice, è il Modì, acronimo di Mobilità Dolce e Integrata nell’area vasta livornese.

L’uso dell’auto avviene attraverso una “app” da scaricare, che fornisce tutte le indicazioni insisteva di pagamento. Le vetture sono dislocate in cinque postazioni: via del Porticciolo (a fianco della Camera di Commercio) una in piazza del Padiglione (in fondo a via Fiume), una sugli scali d’Azeglio, una in via Grande e una in piazza Dante. 

La loro autonomia è di circa 300/350 chilometri in uso urbano, il costo è di 2,5 euro all’ora più un tot a chilometri (il tutto scaricabile per aziende e soggetti Iva). Le auto essendo totalmente elettriche possono accedere nelle zone a traffico limitato sostare gratuitamente ovunque.

Playcar, come ha illustrato Valerio Spada capo della gestione della società, ha iniziato a Cagliari in servizio con 9 vetture e oggi ne ha in circuito ben 105 con ottimi risultati.

Da ricordare che la consegna, la riconsegna e la ricarica santificazione avvengono ogni volta a una della società.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio