Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Eolico e fotovoltaico, +303 miliardi

MILANO – Le utilities italiane ed europee hanno registrato nel 2021 risultati in forte crescita – scrive Hydronews – e hanno rafforzato considerevolmente i loro piani d’investimento, con un’attenzione crescente alle energie e ai gas rinnovabili, come l’idrogeno.

Lo conferma il recente studio ‘Utilities italiane ed europee Fit for 55: investimenti e prospettive economico-finanziarie’, frutto della collaborazione di Agici con Intesa Sanpaolo, presentato in occasione del XXII Workshop Annuale sulle Utility organizzato da Agici (Finanza d’Impresa) e Accenture.

I ricavi aggregati (stimati) delle utility italiane relativi allo scorso anno sono attesi in aumento del 26,2% rispetto al 2020, mentre l’EBITDA è atteso in aumento del 31,3% e l’utile netto è anch’esso previsto in aumento con valori più elevati dei livelli pre-pandemia (14,4 miliardi di euro, +16,4 miliardi di euro sul 2020). Oltre ai risultati sono cresciuti anche gli investimenti effettuati delle utilities italiane, che nel 2021 sono stati superiori del 34% rispetto all’anno precedente, e in aumento sono pure gli investimenti previsti per il periodo 2022-2025, pari a 82,2 miliardi di euro e del 10% maggiori rispetto al valore stanziato nei precedenti piani strategici per il periodo 2021-2024.

Una dinamica analoga a quella che – spiegano Agici e Accenture – si riscontra anche tre le aziende europee di questo settore, i cui investimenti aggregati pianificati per il periodo 2022-2030 ammontano a 303,9 miliardi di euro. Risorse che saranno destinate principalmente alla crescita della capacità eolica onshore e offshore, e fotovoltaica, anche distribuita, e che riguarderanno anche le reti energetiche interessate da interventi di manutenzione e digitalizzazione delle infrastrutture, nonché da progetti di sviluppo dell’idrogeno.

Pubblicato il
26 Gennaio 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora