Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Scuola Trasporti e corsi di formazione

Ci scrive un giovane diplomato dell’Istituto Tecnico Nautico di Livorno, che chiede di firmarlo con lo pseudonimo di Kocisse, che sarebbe interessato, come dice lui, a una formazione professionale sulla logistica. Ecco la sintesi della sua richiesta:

Sono uscito dall’Istituto Nautico Cappellini e mi si apre un mondo di lavoro molto complesso, con alcune offerte piuttosto low level e suggerimenti di fare una formazione specifica sulla logistica. Potete indicarmi qualche iniziativa sul tema?

[hidepost]

*

L’argomento è davvero caldo, anche perché le offerte, almeno sulla carta, ci sono. Noi ci fidiamo molto della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica di La Spezia, con succursale anche a Marina di Carrara, ha in corso l’iscrizione ai due ultimi due corsi per la formazione di Tecnici delle Spedizioni e di Logistic Manager destinati a giovani di età tra i 18 e i 29 anni che aspirano a un lavoro professionale specializzato in ambito portuale e logistico: due settori di lavoro innovativi, scrive la scuola, e in costante sviluppo.

Il primo bando, in partnership con Sernav, scade lunedì prossimo ed ha 15 posti a disposizione per chi vuole conseguire la qualifica di Tecnico delle Spedizioni: si tratta di formazione per organizzare tutte le fasi di import e di export delle merci sia sotto gli aspetti logistici operativi sia sotto quelli doganali e gestire i rapporti con le compagnie, i terminal, i trasporti intermodali.

Il secondo bando, in partnership con l’importante gruppo Tarros, che scadrà per le iscrizioni il 4 febbraio ha 12 posti a disposizione per chi vuole conseguire la qualifica di Logistic Manager, una professione fortemente innovativa sempre più richiesta nell’organizzazione della catena logistica portuale e via mare dove transita il 90 per cento delle merci.

La scuola  ricorda che i corsi sono completamente gratuiti in quanto rientrano nel Programma Operativo della Regione Liguria (Fondo Sociale Europeo). Le scadenze sono ravvicinate ma sono ancora aperte. Comunque si possono chiedere informazioni sul sito della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica della Spezia: www.scuolatrasporti.com.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Gennaio 2022
Ultima modifica
31 Gennaio 2022 - ora: 11:20

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio