Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’eterno dibattito sulla pista di Peretola

FIRENZE – “La botte piena e la moglie ubriaca”: è un vecchio detto toscano che sembra fatto apposta per il tema che sta agitando i comuni intorno a Firenze, sull’annosa vicenda dell’aeroporto di Firenze che cerca spazi e vale allungare la pista. Indipendentemente dagli aspetti tecnici – c’è chi sostiene non senza motivi che forse sarebbe meglio potenziale il Galilei di Pisa e i collegamenti veloci ferroviari con Firenze – è anche chiaro che lo scalo aereo fiorentino così com’è appare sottodimensionato rispetto alle esigenze. Così la società Toscana Aeroporti ha presentato da tempo un master plan che tuttavia sta incontrando la solita raffica locale dei NIMBY. Da qui la nota diramata nei giorni scorsi dalla società: “Toscana Aeroporti – vi si legge – pur non volendo entrare nel confronto politico per la definizione dello sviluppo strategico del territorio, ribadisce la propria disponibilità, più volte manifestata, al confronto tecnico sull’articolazione del master plan dell’aeroporto di Firenze”.

“Lo scorso giugno, infatti, il vertice ed i tecnici della Società hanno incontrato i sindaci di Prato e Campi Bisenzio – continua la nota – mostrando il piano di sviluppo infrastrutturale. In quelle occasioni la Società aveva prospettato le possibili fasi di sviluppo del piano e la disponibilità a stabilire un tavolo di confronto con le strutture tecniche dei due comuni, al fine di condividere percorsi e soluzioni.

“Stupiscono le parole del sindaco di Prato che lamenterebbe il coinvolgimento dei territori, quando alla proposta di un tavolo tecnico non ha mai dato seguito.

“Toscana Aeroporti ribadisce la propria disponibilità al dialogo – conclude la nota – purché sia finalizzato alla condivisione delle soluzioni e non alla procrastinazione delle decisioni”.

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio