Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Dogana scopre 1,4 milioni di euro

FIRENZE – Nell’anno appena concluso la cooperazione tra i funzionari ADM in servizio presso la SOT Aeroporto “Amerigo Vespucci” di Firenze e la Guardia di Finanza, ha consentito di conseguire importanti risultati in particolare nel contrasto alla movimentazione illecita di denaro contante e nella lotta al traffico di stupefacenti sebbene l’operatività dello scalo fiorentino sia stata notevolmente ridotta a causa dell’emergenza da Covid-19 e per una chiusura bimestrale dovuta a lavori di manutenzione della pista. 

Nell’ambito della normativa valutaria sono state contestate 99 violazioni relative a somme rinvenute per un totale di circa 1,4 milioni di euro che hanno comportato sanzioni amministrative per oltre 50 mila euro. 

Sono stati effettuati controlli a passeggeri per movimentazioni di denaro di circa 4,3 milioni di euro anche se sotto la soglia dei 10 mila euro prevista dalla normativa valutaria per l’obbligatorietà della dichiarazione. 

Sempre in ambito valutario, sono state presentate 71 dichiarazioni di valuta per un importo di quasi 1,2 milioni di euro in entrata e di oltre 240 mila euro in uscita. 

Tutti i dati evidenziano un forte incremento rispetto all’esercizio precedente segnando un +68% relativamente al numero di violazioni elevate (nel 2020 erano state 59 a fronte delle 99 del 2021) e un +32% relativamente alle somme di denaro (nel 2020 circa 1 milione di euro a fronte di 1,4 milioni del 2021) col valore delle sanzioni di fatto quasi triplicato marcando un +178% (nel 2020 circa 18 mila euro a fronte degli oltre 50 mila del 2021). 

Pubblicato il
5 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio