Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Domani Giornata del Ricordo

Nelle foto: Claudio Tonci e un recente libro sulle foibe.

LIVORNO – “Il ricordo più bruciante non è tanto quello della cacciata da Pola, ma l’accoglienza in Italia, dove ci trattarono, donne e bambini compresi, come delinquenti o peggio”. A parlare, ancora oggi con un nodo alla gola, è il dottor Claudio Tonci, profugo istriano oggi residente a Livorno dov’è presidente di Federmanager. Nella “Giornata del Ricordo”, che si celebra in tutta Italia il 10 febbraio, Tonci ha voluto inserire il personale appello a non dimenticare. Non tanto come postuma rivendicazione di una realtà troppo a lungo nascosta, ma come invito a comprendere le infinite pene di chi, senza colpe né politiche né personali, ha dovuto pagare di persona la ferocia dei peggiori.

“In Italia per troppi anni gli avvenimenti in Istria e Dalmazia sono stati sottaciuti:  si volle far credere che si era trattato di una ritorsione iugoslava contro  le violenze perpetrate a danno delle etnie jugoslava da parte dei fascisti – dice ancora Tonci -, ricostruzione storica troppo semplicistica anche se non si può sottacere che nell’invasione del territorio jugoslavo non sono mancati episodi di guerra e violenza. Ciò in ogni caso non può giustificare l’eliminazione di persone inermi, che con le responsabilità del regime nulla avevano a che vedere”. Le foibe, le torture, le violenze alle donne e ai bambini sono fatti storici oggi condannati anche dalla sinistra italiana, dopo la coraggiosa presa di posizione dello stesso Bertinotti alla “pulizia etnica”.

Il dramma dei dalmati e degli istriani – 20 mila massacrati alle foibe, oltre 350 mila costretti a un vergognoso esodo – viene domani ricordato da cerimonie pubbliche stabilite dal 2004 con una legge del Parlamento. Saranno poste corone ai tanti monumenti e il giornale “Libero” ha indetto una raccolta di testimonianze sulla piattaforma Kepown (www.kepown.com) per ricordare. I migliori racconti di quelle tragiche giornate – è scritto – riceveranno come premio un soggiorno in Istria e Dalmazia offerto dall’Unione Istriani.

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio