Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In visita a Civitavecchia l’ambasciatrice della Colombia

Nelle foto: Il presidente dell’AdSP Pino Musolino consegna un crest del porto di Civitavecchia all’ambasciatrice Gloria Isabel Ramírez Rios.

CIVITAVECCHIA – È stata ricevuta in visita nel porto di Civitavecchia l’ambasciatrice colombiana in Italia Gloria Isabel Ramírez Rios, accompagnata dall’addetto commerciale Federico Ibarguen e dall’investitore Luis Fernando Ramírez, ex ministro della Difesa della Colombia.

La delegazione guidata dall’ambasciatrice ha incontrato il presidente dell’AdSP Pino Musolino, che ha illustrato agli ospiti colombiani i progetti di sviluppo del porto di Civitavecchia e le sue potenzialità, sottolineando come lo scalo possa diventare un punto di approdo per ulteriori scambi commerciali con la Colombia, soprattutto nel settore agroalimentare. 

Dopo la visita del porto, la delegazione si è recata presso il terminal di CFFT, dove viene movimentata la frutta già proveniente in larga parte dall’America latina, a partire dalle banane. 

“Ringrazio il presidente Musolino per l’accoglienza riservataci – ha detto l’ambasciatrice Ramirez Rios -. Non si può non rimanere impressionati dalla bellezza del porto storico e dall’importanza dell’infrastruttura portuale di Civitavecchia e del sistema portuale nel suo complesso.  Auspichiamo che la possibilità di sviluppare nuovi traffici commerciali possa realizzarsi trovando nel porto di Civitavecchia un riferimento per l’import-export tra i due Paesi”.

“Abbiamo invitato – dichiara il presidente Musolino – l’ambasciatrice della Colombia nella convinzione che il porto di Civitavecchia possa ulteriormente affermare il proprio ruolo di hub italiano per i prodotti agroalimentari, come già avviene per le banane. La delegazione ha manifestato il proprio interesse ad intensificare i rapporti commerciali, individuando possibili investitori e partner che guardino al mercato italiano ed in particolare a quello di Roma e del centro Italia”. 

Pubblicato il
9 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio