Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giovani Armatori sul futuro d’Europa

Nella foto: Salvatore d’Amico in audizione al CNEL.

ROMA – Confitarma ha partecipato al secondo incontro con le rappresentanze giovanili delle organizzazioni presenti al CNEL sul Futuro dell’Europa, promosso dalla Commissione Politiche UE e Cooperazione Internazionale del CNEL, alla presenza del presidente del CNEL Tiziano Treu, del segretario Generale Mauro Nori, dei vicepresidenti Floriano Botta e Gianna Fracassi.

“Siamo consapevoli – ha detto Salvatore d’Amico – che i giovani debbano partecipare in prima linea alla realizzazione degli obiettivi del Next Generation EU per un’Europa post Covid-19 più ecologica, digitale e resiliente”.

Dopo aver ribadito che il trasporto marittimo – fondamentale nel garantire l’approvvigionamento di beni essenziali per la vita quotidiana dei cittadini – è la modalità più sostenibile per unità di merci trasportate, il presidente dei Giovani Armatori ha sottolineato l’esigenza di una strategia nazionale ed europea orientata al mare, manifestando apprezzamento per l’incoraggiamento rivolto dal CNEL all’UE per l’adozione di interventi strutturali sui due pilastri della transizione verde e digitale, puntando su investimenti di qualità nel breve-medio termine e creando condizioni favorevoli agli investimenti privati.

In tema di semplificazione e de-burocratizzazione, i Giovani Armatori condividono l’auspicio del CNEL di una riforma della governance e la semplificazione dei processi decisionali “perfettamente in linea con l’ampio progetto di semplificazione normativa dell’ordinamento nazionale elaborato negli anni da Confitarma attraverso proposte emendative a costo zero per l’erario. La semplificazione amministrativa e burocratica e la digitalizzazione del settore sono, infatti, ormai indifferibili perché incidono sulla nostra competitività”.

Infine, in tema di occupazione e formazione, Salvatore d’Amico, nel condividere con il CNEL l’esigenza di favorire il riallineamento tra il mercato del lavoro e il sistema di istruzione e formazione, ha ricordato che i Giovani Armatori sono da tempo attivi nella promozione di iniziative di sensibilizzazione per attirare i giovani alle carriere marittime. 

Pubblicato il
12 Febbraio 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio